Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (54/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (54/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.1
   GIUSEPPE MUSOLINO.
   La fronte è declive, ma abbastanza alta; solcata da poche, corte, ma nette rughe trasversali (fronto-orizzontali di Ottolenghi), le quali nella metà sinistra della fronte sono situate più in alto, e sulla regione metopica sopravvanzano la linea mediana, prolungandosi così sulla metà destra: la differenza è sopratutto visibile quando Musolino corruga forzatamente la fronte e nei momenti di collera aggressiva. Poco accentuate sono, per contro, le rughe verticali sulla glabella (piramidale, o muscolo della concentrazione). La fronte apparisce anche stretta rispetto alla faccia, ma è proporzionale allo sviluppo di tutto il cranio cerebrale.
   Le arcate sopraccigliari sono molto accentuate, per il che maggiormente risalta la clitometopia ; esse aggettano sulle cavità orbitarie, che ne rimangono perciò piuttosto profonde. Gli zigomi sono larghi. Il naso' è grosso, molto convesso, quasi gibboso, con base abbassata; con la faccia giovanile di Musolino lo si direbbe di tipo aquilino, ma nell'invecchiare, massime per il consumo dei denti, diverrà, come si suol dire, grifagno. In corrispondenza della sutura naso-nasale si nota una depressione ossea che, secondo il soggetto, sarebbe dovuta ad un trauma infantile. La linea nasale è deviata un poco verso sinistra.
   L'apertura boccale di Giuseppe Musolino è di grandezza regolare; ma si nota lieve assimmetria tra un angolo labiale e l'altro; assimmetria che si accentua nella mimica spontanea (rictus sardonico). Le labbra sono un po' tumide. Gli occhi sono piccoli, profondi ed espressivi; l'orbita è piuttosto angusta e infossata. Lievemente abbassato il sopracciglio sinistro; la rima palpebrale dello stesso lato appare perciò, e per un leggero rialzamento della palpebra inferiore, un poco meno larga di quella di destra. L'iride è di color castano-scuro.
   Dei padiglioni auricolari il destro è lievemente impiantato