Stai consultando: 'Biografia di un bandito Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia', E. Morselli - S. De Sanctis

   

Pagina (51/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (51/447)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biografia di un bandito
Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria ed alla sociologia
E. Morselli - S. De Sanctis
Fratelli Treves Editori Milano, 1902, pagine 424

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Riepìlogo di una esistenza criminale.
   45
   21. Mancato omicidio premeditato di Stefano Romeo e porto d'arma (sera del 18 luglio 1899).
   22. Assassinio di Stefano Zoccoli; asportazione dal di lui cadavere di L. 206; uccisione di una mula e ferimento di un'altra (7 agosto 1899).
   23. Assassinio di Alessio Chirico e porto illecito d'arma (sera del 19 agosto 1899).
   24. Mancato omicidio di Francesco Sinicropi (notte dell' 11 febbraio 1900).
   25. Conflitto e mancato omicidio contro gli agenti della forza pubblica con la correità di Rocco Perpiglia; ferimento, anzi mancato omicidio dell'Antonio Princi; omicidio del carabiniere Ritrovato (notte e mattino del 9 marzo 1900).
   26. Assassinio di Francesco Marte, con la correità di Giovanni Jati e Stefano Di Lorenzo (27 agosto 1900).
   27. Mancato, premeditato omicidio di Stefano Zirlili, in correità col Jati e col Di Lorenzo (22 settembre 1900).
   C) Altre imputazioni ancora in istruttoria.
   28. Tentate estorsioni a danno di varii (questi reati sarebbero avvenuti durante la latitanza, dal 1899 al 1901).
   29. Rivolta e inìnaccie a mano armata contro gli agenti della forza pubblica nel momento del suo arresto in Acqualagna e porto illecito di arma (2 ottobre 1901).
   Tale il passato di Giuseppe Musolino; tale la storia documentata, se non completa, come avremmo desiderato, dei suoi 26 anni di vita.; e tale fu Musolino fino al giorno 23 marzo 1902 quando noi per la prima volta lo visitammo. Diciamo ora «chi è » Musolino, quale cioè egli ci risulta dopo due mesi e mezzo dì ricerche e di osservazioni compiute su di lui.