Stai consultando: 'Attività Sportiva Scolastica 1972 Annuario dell'Ispettorato per l'Educazione Fisica e Sportiva', Ministero della Pubblica Istruzione
Pagina (40/395) Pagina
Pagina (40/395)
Attività Sportiva Scolastica 1972
Annuario dell'Ispettorato per l'Educazione Fisica e Sportiva
Ministero della Pubblica Istruzione
Società Stampa Sportiva, 1973, pagine 392
In caso di indisponibilità dell'alunno vincitore e della staffetta vincitrice, devono essere iscritti nell'ordine l'alunno o la staffetta successivamente classificati nella stessa gara.
Tale sostituzione, però, deve essere giustificata sullo stesso modello previsto per l'iscrizione della rappresentativa alla manifestazione.
Nel caso che la sostituzione debba essere effettuata successivamente all'invio del modello d'iscrizione, essa deve essere notificata al Comitato Organizzatore all'atto dell'attivo della rappresentativa nella sede di svolgimento della manifestazione e la relativa giustificazione deve risultare da apposita dichiarazione del competente Provveditore agli Studi.
9. - L'apposito modulo di iscrizione deve essere inviato per espresso al Provveditorato agli Studi della sede di svolgimento della fase interregionale e per conoscenza, alla Presidenza Nazionale del CSI - Via della Conciliazione n. 3 -ROMA (entro e non oltre il giorno 29 maggio 1972). Al modulo deve essere allegato il modulo 9 J. comprendente le classifiche del Campionato Provinciale categoria Juniores.
10. - Tutti i partecipanti devono essere muniti di un documento di identità personale con fotografia.
11. - Presso ogni sede viene costituita dal Presidente del Comitato Organizzatore una Commissione con il compito di:
a) verificare i documenti di identità dei partecipanti;
b) accertare che gli alunni iscritti abbiano titolo, in base alle norme del regolamento, a partecipare alle gare.
12. - I componenti di ciascuna rappresentativa di Provveditorato devono indossare la stessa tenuta sportiva (tuta, maglietta, ecc.) con esclusione di ogni indicazione diversa da quelle relative al Provveditorato agli Studi o ai Gruppi Sportivi di appartenenza.
13. - Alla Finale Nazionale sono ammessi i 12 alunni e le 12 squadre di staffetta che in ciascuna gara prevista hanno conseguito i migliori tempi e le migliori misure nel corso delle manifestazioni interregionali. A tal fine si tiene conto del migliore risultato ottenuto, sia nelle batterie e sia nelle finali delle gare, purché gli alunni, o le squadre di staffetta, risultino regolarmente classificati.
A parità di risultati conseguiti nelle fasi intefregionali, sono ammessi alla Finale nazionale:
— per le gare individuali gli alunni più giovani;
— per le gare di staffetta le squadre appartenenti agli Istituti o Scuole con minor popolazione scolastica maschile.
Tutte le squadre di staffetta partecipanti devono essere formate con gli stessi elementi iscritti alle fasi interregionali.
Per la eventuale sostituzione di un titolare si applica la disposizione di cui al III comma del precedente articolo 8.
47