Stai consultando: 'Attività Sportiva Scolastica 1972 Annuario dell'Ispettorato per l'Educazione Fisica e Sportiva', Ministero della Pubblica Istruzione

   

Pagina (39/395)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (39/395)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Attività Sportiva Scolastica 1972
Annuario dell'Ispettorato per l'Educazione Fisica e Sportiva
Ministero della Pubblica Istruzione
Società Stampa Sportiva, 1973, pagine 392

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MACERATA, PERUGIA, PESARO, PESCARA, RAVENNA, TERAMO, TERNI.
   LATINA: CAGLIARI, CAMPOBASSO, CASERTA, FROSINONE, GROSSETO, ISERNIA, LATINA, NUORO, RIETI, ROMA, SASSARI, VITERBO. SALERNO: AVELLINO, BARI, BENEVENTO, BRINDISI, CATANZARO, COSENZA, FOGGIA, LECCE, MATERA, NAPOLI, POTENZA, SALERNO, TARANTO. TRAPANI: AGRIGENTO, CALTANISETTA, CATANIA, ENNA, MESSINA, PALE'RMO, RAGUSA, REGGIO CALABRIA, SIRACUSA, TRAPANI.
   3. - Il Criterium è riservato agli alunni regolarmente iscritti e frequentanti gli istituti di istruzione secondaria di II grado statali e non statali, nati negli anni 1953, 1954 e 1955 (categoria 'Juniores'), anche se tesserati con la FIDAL purché non abbiano fatto parte della squadra nazionale 'Juniores' e non siano stati classificati 'azzurri FIDAL'.
   4. - Le gare in programma sono le seguenti: corsa piana m. 100; corsa piana m. 1.500; m. 80 ostacoli (altezza degli ostacoli m. 0,91; numero degli ostacoli 7; distanza dalla partenza al primo ostacolo m. 13,72; da ostacolo a ostacolo m. 9,14); salto in alto; salto in lungo; salto con l'asta; lancio del peso (kg. 5); lancio del disco (kg. 1,750); staffetta 4 x 100.
   5. - Le gare di corsa si svolgono attraverso batterie e finali; quelle di salto in lungo, lancio del peso e lancio di disco attraverso eliminatorie e finali.
   Per il salto in alto le altezze da superare sono le seguenti: m. 1,45; m. 1,55; m. 1,60; m. 1,65; m. 1,70; m. 1,75; m. 1,78; m. 1,81; m. 1,84; e così di seguito di 3 cm. in 3 cm.
   Per il salto con l'asta le altezze da superare sono le seguenti: m. 2,60; m. 2,70; m. 2,80; m. 2,90; e quindi di 5 cm. in 5 cm.
   6. - In ciascuna gara vengono classificati tutti i partecipanti.
   7. - La manifestazione si svolge secondo il regolamento tecnico della FIDAL e viene diretta dai Giudici di Gara della Federazione stessa.
   8. - Alla fase interregionale ciascun Provveditorato può iscrivere un atleta per ogni gara individuale ed una staffetta. A ciascuna gara individuale devono essere iscritti gli alunni vincitori nella rispettiva specialità dei Campionati Provinciali svoltisi nel corrente anno scolastico.
   Alla gara di staffetta deve essere iscritta la squadra vincente della corrispondente gara dei suddetti Campionati e ad essa è consentita l'iscrizione di un elemento di riserva, purché appartenente allo stesso Istituto di provenienza della squadra.
   La sostituzione di un elemento della squadra di staffetta con la riserva fra la semifinale e la finale, è consentita soltanto in caso di impedimento di uno dei titolari constatato dal medico di servizio.
   46