Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (765/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (765/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI ?65
   P. 309. Simi Nicolò, aggiungi ohe insegnò aritmetica dall'anno 1544 in poi; indi Astronomia , siccome è detto.
   P. 310. Spada Bernardino, lesse in prima la Teologia e non la Metafisica.
   ISMBAZIONl ID AGGIUNTA AL TOMO Vili.
   P. i85. Aldrovandi Ulisse, leggi alla Linea 33 Bocchi e non Rocchi. L' Aldrovandi poi ebbe cattedra de' semplici medicinali nel i556 e non del i56i.
   P. 190. Albani Giovanni ritengasi che cessò di vivere nel i633.
   P. 194* Ambrosini Bartolommeo fu lettore del 1611 e non del 1612.
   P. J95. Ambrosini Giacinto ebbe lettura de* semplici nel 1629 , non per la,partenza di Girolamo Ermani , ma in concorrenza col proprio fratello Bartolommeo, cui succedette poi nell' Agosto del 1657.
   P. 197. Baldi Cammillo aggiungasi che mori in Bologna il 24 Marzo 1637.
   P. aol. Barbadori Francesco, non morì nel 1628 : la epigrafe nell'Archiginnasio gli fu posta ancor vivo : morì solo il 14 Marzo' 1666.
   P. 202. Barbieri Alessandro , arrogesi che lesse Gius Civile e Canonico dal 1662 fino al 1680, anno della sua morte.
   P. 207. Beati Onorio non mancò del 1644 ma nel 1648 o 49*
   P. 221. Carmeni Daniello non fu di Bologna ma di Belluno : si disse poi bolognese per lunga dimora e privilegio fra noi.
   Annal. BoL T. Vili. 97 '