Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (757/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (757/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI, 7S7
   leggi del x386 ; che insegnò il Gius Civile dal 1391 al 1440, e che morì del 1448 t il 6 marzo, avendo anni 108 : per cui risulta che nacque del i34o, e che venne salutato dottore in età di anni 4$.
   P. 098. Gozzadini Scipione, non prese a leggere il Gius Civile dal *444 iQ poi, ma sino dal i438>
   P. A99. Grassi Antonio si aggiunge che insegnò Gius Canonico dal i444 6a-63.
   P. 3o3. Lambert ini Giambatista Seniore. Aggiungi che dal 1471 in poi fu ancora professore di Gius Civile e Canonico.
   P. 3o4* Lodovisi Lodovico. Non del i444 ma del 43 leggeva il Civile, fino a tutto il 44-45 : poi insegnò Canonica dal i45o ai 56. Mori in Milano il a6 d'Agosto del 14 75.
   P. idem Malvezzi Trailo, si noti che mai non insegnò dalla cattedra in Siena.
   P. 3o5* Manfredi Girolamo non cominciò a leggere del 1463 ma del i455. Insegnò Logica dapprima! poi del i458, Filosofia; del 65 poi Medicina, e del 69 Astronomia.
   P. 307, Marescalchi Giacomo leggista.non del 1377 ma dell' 87 si laureò. Non morì poi del i4o5 , ma dopo il 1410.
   P. 3o8. Mattesillani Matteo, non del 1392 ma del 98 si laureò in civile ; del 1402 poi in Canonica.
   P. ^io. Montano Còla ; si aggiunga che ingegnò Rettone* e poesia tra noi nel 1476 e 77.
   P. 3i3. Da Moglio Melchiorre, cominciò a leggere Gius Canonico del i44^ non del 44*
   P. 3j4- Paleotti Vincenzo : non del i45i ma del 48 ebbe la lettura di Gius Civile.
   P. 319. Piazza Giovanni Giureoonsulto pare al certo che insegnasse leggi del ffa
   di noi , come reca il Qbirardacci , benché il Fantuzzi l'impugni.
   Annal. Boi. T, Vili. 96
   LnOOQle