Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (750/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (750/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   75o • A N N A b t ¦
   d'Italia; poi dello Stato Pontifici? o Romano; di* pendendo dal Governo di Napoleone, finché quo* st'unico prodigio d'uomo durò, pqsoia dalla poli* tica del Trattato di Vienna, cbe fece Bologna ( già un dì Repubblica indi pendente, viftqit^ice, d'imperiali Principi,. e bella, del proprio splendore ) conseguenza d'ogni più trista conseguènza cbe pesasse si^ll'Italia e sullo Stato . delja Chiesa, E tanta miseria le toccò, salvi pochi {stanti di, esaltazione e d' anomalia , i quali non valsero che a farle conoscere maggioi-pente come ,sÌ4 $atpje0e «pi-geranda lai sorte di que' popo)i , che pop sono jqr« taggio di Sovrani liperi e fortj ,., mf ,sqhiavi, dj schiavi. ,/ . , , . ( .. ' l; .,, ,
   Questo incolse coli'intera Italia a , Bologna daj 3796 al 1815, poi dal i8i5 al 1849, an,po raeffo* raodo e funesto , ne! quale metto suggello a questa povera faticosissima compilaziqne, ;«4dì a di Aprile. E senza voler;;filosofare dfJ propfio ( obè, di filosofi da scherno vi ha pqr troppo, pazi età ) ,lpn scierò di considerare, come Bologna, e j'intera Ita-* lia, peTP ultimo periodo ( 1815-49 ) abbiamo ognora procedute di majq in peggio, e come specialmente negli ultimi due anni , siansi vedute ributtate indietro per due generazioni , se non più : e chiuderò coll^. parole .onde Carlq $otfa metfe £-ne al periodo importantissimo e non mai di menti -cabile, della caduta di Napoleone ; tempo notevolissimo, in cui l'Italia cessò d'appartenere ai Francesi, che l'ebbero.già invasa.— E tento più mi prefiggo di chiudere colle frasi del Botta , in quanto che riferiscono appunto alle conseguenze che a noi derivarono per 1' occupazione ratta e piena d'Italia nel 17^6 e 97; occupazionestaj)iliqce termine alla mia improba fatiqa. . , / , ;
   „' Obbligati i Francesi ad abbandonare V Italia ( Botta , libro x^. della storia dp' poppi i italiani, versionp dal francese d un accadejpijca ^rrispon-deiHp della Crusca ) ove dominato avevano pel, corso.di diciqtto anni, yi, lanciarono profondissime;