Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (749/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (749/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   ?321
   morì In patria nel 1780. — Viani Giovanni Mar ria, fu il miglior discepolo di Flaminio Torre ; buon disegnatore, felice inventore, e pittore Gui-desco assai. Morì nel 1700 in età di anni 64» Lasciò nn figlinolo di nome Domenico, che studiò Sotto il padre e sotto i viventi veneziani , lavorando poi nelle Romagne, e specialmente in Imola. Mancatogli il padre , rimpatriò ; e morì quindi in* Bologna del 1711, essendo Accademico dementino.
   P0C0 visse e poco operò Giuseppe Vitali, scolaro di Gian Gioseffo dal Sole : e uscì di vita nel 1780: poco pure lavorò Angelo Dalla Volpe , restauratore piuttosto che autore di pitture : molto Paolo Zanardi, che copiò dal vero fiori, frutti, Animali, oggetti d'ogni genere : discretamente Francesco Zanài, quadraturista , allievo del Bibbiena, 6 morto nel 1769: moltissimo ed egregiamente Da-4rid Zanotti, l'ultimo grande imitatore del Colon-Ila e del Mitelli, il più pàstoso dipintore prospettico ebe mài ' potesse desiderarsi, inventore stu-
   Sendo, artista itimato alla corte di Portogallo, ove levò in onoranza il nome della Scuola bolognese ; e col quale chiùdiamo la litanìa degli Aoy oademiòi Cfementini, e dei coltivatori bolognesi, buoni mediocri e cattivi, delle arti del disegno nel secolo ultimò trascorso.
   Cd eccoci al fine propostoci sin dal princìpio di questi Annali ; vedi compiute, o leggitore, le notizie storiche di Bologna, dall' origine incerta della città a tutto l'anno 1796, tempo memorando dell* invasione francese in Italia. Da queir epoca straordinaria Bologna ha seguita la sorte delle Repubbliche Cispadane e Cisalpine, e del Regno Annoi. Boi. T. Vili. &