Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (742/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (742/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   plasticatore e scultore più. singolare che squisito. Lavorò molto, e in molte materie ; visse otr tantotto anni , e morì Accademico dementino nel 1741.
   Fu pure Accademico dementino Cesare Giuseppe Mazzoni. Studiò dal Pasinelli, dal Bertuzzi , dal diligente dal Sole; ma ciò che apprese, non tanto mostrò iu patria quanto fuori. Morì nel 1763, ed aveva ottantacinque anni.
   Daremo il nome di Bartolommeo Mercati, che soleva dipingere soltanto piocole figure ; lo daremo pure di Aureliano Milani, allievo del Pasinelli e dell' ultimo Gennari , il quale indarno tentò la mauiera Carraccesca ; e così di Giuseppe Maria Mitelli, che passò di scuola in iscuola , sotto 1' Albani , il Guercino, il Pesarese e Flaminio Torri, senza imparare a dipingere che languidissime cose. Piuttosto intagliò all'acqua forte, e riuscì singolare per bizzarre fantasie, e per mille giuochi e ghiribizzi dati sovente alle stampe. Nato nel i634> morì nel 1718.
   Non ci estenderemo intorno a Girolamo Montanari , che copiò quasi sempre le pitture del suo maestro Giovanni Viani ; nè diremo di Francesco Monti, pittore barocco, ma fortunato, che assai viaggiò e lavorò nella lunga sua vita ; nè faremo parola del figurista umilissimo Giuseppe Monticelli ; nè del Pianoro (Bartolommeo Morelli) che sci-miottò, seguendo in tutto 1' Albani, senza averne l'ingegno; piuttosto diremo di Teresa Muratori Moneta, che fu valente nella musica e nella pittura ; che nacque da un valente medico , e fu allieva di Gian Gioseffo Dal Sole : della quale pittrice vi ha un magnifico affresco nell'antico nostro Archiginnasio.