Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (695/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (695/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 71 7
   facoltà il 14 di aprile del 1680'. Ottenuta una lettura di Anatomia e Chirurgia nel Pubblico Studio , fu indi promosso fra gli Anatomici : e più volte insegnò con plauso dalla cattedra , e spesso adoprò come Clinico nelle sue chirurgie. Egli alla fine cessò di vivere nel 1718, e fu seppellito nella Chiesa del Corpus Domini.
   Aggiungiamo ai bolognesi illustri del secolo XVIII. Paolo Antonio Sani. Egli fu Minore Conventuale dell' Ordine di San Francesco : studiò in cenobio Filosofia e Teologia in Bologna; poi fu a Roma in San Bonaventura per un triennio di studi!. Indi applicò alle belle lettere ed alla eloquenza poetica , di che diede prove con Versi mirabilissimi per fantasia e facilità. Per orazioni e panegirici assai si distinse: poi dal Cardinale Ulisse Goztadini fu dichiarato Definitore perpetuo della Provincia di Bologna. Alla fine, dopo aver predicato dai pulpiti e recitato in molte Accademie cui era ascritto', cessò di vivere in patria il 24 di braio del 1730.
   Aggiungasi ai bolognesi Marianna Santini Fabri, madre di Gian Paolo e di Don Francesco. Ella nacque nel 1715, da Giovanni Maria Santini medico , e da Maria Caterina Balbi, sorella di un altro valente medico. Studiò 1' italiana favella, e il canto ed il suono ; poi , a diciannove anni , sposò Alessandro Fabri , uno dei quattro Cancellieri del Senato. Da lui credeva la giovinetta d' apprendere l'arte poetica; ma il Fabri era tanto pigro in tutto ciò che non fosse cancelleria o politica, che la moglie sua non potè mai apprendere nessuna cosa da lui. Adunque lavorò del proprio, e scrisse Inni, Elegìe, Salmi , Litanie , Sonetti, Epistole e Sacri poemi : nonché Cantate , Canzonette e Sacri Oratorii. Ciò come donna letterata ; e come madre di famiglia, educò la prole in ogni umana e religiosa disciplina; e fu mirabile per inquisiti
   Digitized dby