Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (693/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (693/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 739
   Della famiglia del precedente fa Carlo Salaroli, nato nel 1678. Compiuti in patria gli studii, Pietro suo padre lo maodò a Roma nel 1695 , dove entrò nel Collegio dementino. Colà nel corso di cinque anni imparò Filosofia , Teologia , Insti tuta, e le Arti Cavalleresche. Fu poi sacerdote , e nel 1700 e 1701 viaggiò l'Italia tutta, la Francia , la Fiandra , 1' Olanda e la Germania. Egli scrisse l'itinerario proprio, che si conservava Manoscritto presso 1' amico suo Don Alessandro Abate Branchetti bolognese. Sulla fine del 1701 Don Carlo ritornò in Italia, e si presentò nel dicembre al Duca di Savoia in Torino ; poi ritornò alla patria, dove applicò al disegno e divenne miniatore eccellente; ed oltre ciò fu raccoglitore diligentissimo di libri stampati e manoscritti che toccassero le cose di Bologna. In questi utili e gentili studii perseverò fino al 1751 che fu l'ultimo anno della sua vita; e venne sepolto nella Chiesa dei Padri Teatini — Lasciò diversi manoscritti suoi, e cose a stampa, tutte d'argomento bolognese.
   Sacerdote secolare e Pastor Arcade fu Pellegrino Soletti. — Apparteneva alla Colonia Renia ; pubblicò sonetti e Canzoni nel 1739, dopo ch'era scritto al Collegio di S. Filippo Neri. Stette in Roma lungo tempo, e forse morì parooo di alcuna Chiesa del Contado. Il Crescimbeni tenne ragione di lui nella storia della Volgar Poesia.
   Monsignor Domenico Sampierì nacque nel 1789. Studiò Grammatica , Filosofia e Leggi : imparò a Bologna poi a Roma le dette facoltà. Nel 1764 fa avvocato concistoriale sul Tevere; e vestì l'abito prelatizio nella Congregazione di Buon Governo. Clemente XIV lo dichiarò Consultore della Congregazione dell'Indice, e votante della segnatura di grazia nel 1770; onde poi salì a molte e molte onorificenze. Nel 1773 fu fatto Canonista della Peniteozieria : dopo due anni Pio VI lo decretò Annoi. Boi. T. Vili. 88
   /
   Digitizefl by