Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (690/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (690/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6 8o
   ANNALI
   senióre , che aveva un insigne raccolta di mano-scritti d' autori bolognesi.
   Ora d' alcuni della nobile famiglia Sacco. Il Conte Angelo Antonio, fu Anziano, Tribuno della plebe e scrittore sacro di poesia : il Conte Filippo Carlo figlio di Vincenzo Pellegrino, nato nel 1709, morto nel 1787, fu Dottor di Legge Civile e Canonica, e n' ebbe cattedra ora con titolo onorario ed ora con istipendio. Fu diligentissimo a tutti i Magistrati civili, ed all' assistenza di varie Congregazioni e Luoghi Pii della Città ; e fu raccoglitore degli Statuti Bolognesi , delle Tavole Sinottiche del Diritto Pontificio e Cesare , nonché Autore di due dissertazioni sui sacri Monti di Pietà. Molti suoi manoscritti rimasero all' unico figliuolo superstite, il Conte Angelo, che viveva ancora ai tempi del Fantuzzi, sulla fioe del secolo scorso.
   Il Conte Vincenzo Sacco3 agnato ed erede del Conte Angelo Antonio, nacque nel maggio del 1681, da Gio. Paolo Dottor di Leggi e Cavaliere dell'Ordine di Cristo di Portogallo. Studiò dapprima nel Collegio di S. Luigi, indi passò alla Filosofia sotto il Canonico D. Carlo Ermenegildo Lodi della Congregazione Renana,e Lettor pubblico neli' Università. Del 1700 e 1701 disputò pubblicamente in Fisica e Metafisica: poi studiò le leggi sotto il Gui-nigi Lettor pubblico ; e fu laureato in ambe le facoltà legali nel 1701 suddetto. Del 1709 venne aggregato al Collegio dei Giudici ; del 16 era Promotore in ambe le Leggi dell' inclita Nazione Alemanna ; nel 1730 fu de' quattro Vicari dell' Arcidiacono Mons. Alessandro Formagliari. E del 23 e 33 sostenne insigni incombenze politico-legali, ed ebbe scuola fioritissima. Fu addetto a molte Congregazioni , e fu spesso de' Magistrati concittadini : Anziano , Tribuno della Plebe, Assessore delle Acque, Presidente del Sacro Monte di Pietà, dal 1727 al 1730, nel qual tempo pubblicò in duo Volumi
   _