Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (687/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (687/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   687
   essendo consigliere di Gian Guglielmo Elettor Palatino, uscì di vita nel 1726.
   Passiamo a Lorenzo Maria Riario. Ebbe cognizione di lettere , d' antichità e di storia bolognese ; di Astronomia e di Bibliografia: ma come scrittore italiano valse poco. Preparò una storia del Bombice, che il Padre Orlandi vide manoscritta, che il Fantuzzi annunziò sull' autorità del buon claustrale, e che lo scrittore di questi Annali ornai compiuti, acquistò non ha molto dagli ultimi della famiglia Biario, che conservavano ancora un tale manoscritto , l quale per certo è autografo originale, essendo postillato e corretto dalla stessa mano che lo scrisse da principio. Interpretò, al solito , Il Riario l'Enigma di Casaralta , lontano forse pur esso le mille miglia dal segno. Così scrisse della Mercatura e delle Arti meccaniche , e compose un libro delle donne Illustri bolognesi. Ma fa sua fatica più utile fu 1' infinita raccolta di scritti e scrittori bolognesi , la quale diede gran suppellettile all' Orlandi sopra citato ed al Fantuzzi , per le loro opere di molteplice erudizione. Morì il Riario il 17 Dccembre 1717, e lasciò dunque molti libri a stampa e non pochi manoscritti. 11 tempo in cui egli operò fu dal 1681 al 1713 ; il che ne farebbe credere che quest'operosissimo, o tardi cominciasse ad operare, o non lunga vita vivesse.
   Un cenno del Padre Francesco Ulisse Rìnghieri monaco olivetano. Nacque in Imola nel 172$, perchè quivi si trovava a caso sua madre. Perduto ben presto il genitore, fu educato per cura d' ua suo zio paterno, Monsignor Ottavio Vescovo di Assisi , che lo affidò al monaci Olivetani di San Michele in Bosco presso Bologna, frai quali professò e prese il nome di Francesco. Studiò Filosofìa e Matematica sotto il Padre Don Ramiro Rampinelli Bresciano , poi la Teologia in Milano sotto il Padre Don Angelo Stampa , e la Lingua Greca sotto