Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (685/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (685/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   739
   si è parlato ; dalla seconda il Professore di Chimica e Dottor Medico Vincenzo, che toccò gli estremi anni del secolo scorso ; dalla terza ebbe una figliuola che si rese monaca a S. Vitale dentro città. Nel 1732 aveva stampate Lezioni Accademiche d'Anatomia, cui aggiunse una lettera al Dottor Pier Paolo Molinelli, dove gli parla d'osservazioni anatomiche fatte su vari animali, insieme collo statuario e notomista Ercole Lelli. Studiò molto ancora sulle frutta più peregrine , e sui fenomeni anormali della fisiologia : e tanto credito ottenne come medico pratico , che niuno ebbe clientela più numerosa e più lucrosa di lui. Nel 1740 si trovava in Roma, dove il nuovo Papa Benedetto XIV. lo dichiarò suo Medico secreto. Volgendo poi il 1748 ed essendo Accademico Benedettino , egli fu fatto Presidente dell' esimio Consesso , dove risiedette fino al 1752 con molt'onore e dignità. Nel quale ultimo anno , avendo poco più di undici lustri , morì d' infiammazione d' intestini il secondo giorno del settembre. Le sue opere latine e italiane, che trattano di scienze sono stimate dai dotti : le sue Rime piacevoli sono conosciutissime a tutte sorta di genti, e specialmente ai bolognesi.
   Scienziato , matematico, e meccanico pratico fu Giovanni Lodovico Quadri. Studiò Grammatica, Ret-torica, Matematiche, Architettura civile, disegno ed intaglio in rame. Fu Cassiere e Depositario del Sacro Monte di Pietà, senza tralasciarne 1' Architettura civile , la Gnomonica , 1' Astronomia. Morì nel 1748, e lasciò varie opere sugli Orologi solari, e sui calooli astronomici le quali sono in altissimo pregio.
   Pio Tommaso Querzoli fu pure un egregio bolo^ gnese. Entrò all' Ordine di San Domenico, e fa Lettore di Teologia in Ancona ed in Roma. Tornò caro al Maffei Vescovo d'Ancona, carissimo al Vescovo di Foligno che lo volle suo teologo , carissimo pure al Vescovo di Ripatransone. Per avere Annal. Boi. T. Vili. 87
   Digitizefl by