Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (684/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (684/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   /
   684 ANNALI
   voti nel 1720. A Parma acquistò grande fama e fa caro ai Farnesi : il Cardinale Alberoni lo volle a Piacenza suo teologo e confessore. Poi, venuto il Porporato alla Legazione di Ravenna, passò il Padre Poggi a Faenza, dove stette fino alla morte , che avenne del 1749» avendo esso 64 anni.
   Dai Poggi ai Pozzi. D. Cesareo Giuseppe, nacque da Giuseppe d' Ippolito nel 1718. Si rese monaco Olivetano a S. Michele in Bosco ; e fu filosofo e matematico di merito: a Roma salì la cattedra; e fu ad un tempo medico e fisiologo della scuola di Haller o della irritabilità. Fu accettissimo a Benedetto XIV ; Abate titolare del suo Convento a Roma ; Bibliotecario del Principe Imperiale Fran-cavilla ; esaminatore de* Vescovi. Nel 1769 Clemente XIV lo dichiarò giubilato ; nel 1771 andò a Vienna per negozi di religione presso la corte ; e quindi col Nunzio di Spagna Don Nicola Colonna di Stigliano, andò a Madridde nel 1778. Colà fu colto da replicata apoplessia ; laonde ritornato in Italia , anzi in patria, quivi morì nel monastero di San Bernardo il a5 d' Agosto del 1782, lasciando fama d' uomo destro e dabbene, ed opere letterarie che lo dichiarano elevatissimo ingegno.
   Suo padre Giuseppe d'Ippolito era nato nel 1697, e studiò medicina alla scuola del Dottor Nanni, poi del Dottore Stanzani. Venne salutato Dottore nel 1717, e l'anno appresso aggregato all' Accademia delle Scienze dell' Istituto. Sotto il Dottor Balbi fu Geometra ; ed alla scuola della natura diventò poeta volgare. Nel 1723 ebbe una lettura ordinaria di Medicina e Notomia ; indi 1' ebbe con istipendio. Egli fu della scuola epatica ; laonde coi professori Bianchi di Torino e di Rimino, e col Tacconi di Bologna , ebbe a sostenere controversie contro il Morgagni di Forlì , tanto celebre anatomico. 11 nostro Pozzi ebbe tre mogli. Dalla prima gli nacque il monaco Don Cesareo onde qui sopra