Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (678/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (678/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   678
   ANNALI
   tra gì* illustri professori oh' ebbero scuola frequentatissima, e molto nome , ed alto plauso. Fu d' u-na memoria tanto straordinaria , che avendo udito a predicare io San Petronio nel 1744 ^ famoso Padre Girolamo Tornielli , egli ne ripeteva poi le prediche , e 1' intero quaresimale. Ed essendo poi ritornato allo stesso pulpito il Tornielli da Novara nel 1752, fu di nuovo ad ascoltarlo , e seppe accennare all' esimio predicatore ogni tratto mutato ne'suoi discorsi , con meraviglia del medesimo, che trovava nel Peggi il conservatore delle variatati dei suoi dotti ragionamenti. Nel quale anno morto essendo il detto Tornitili, egli fu che indusse i suoi correligiosi a stamparne 1' ultimo Quaresimale , di cui indicava d' improvviso ogni squarcio più. magnifico. — Alla fine , questo prodigio di memoria, questo filosofo professore e canonico , volgendo ai novantadue anni, uscì di vita caduca nel 1780 ai 24 di Marzo, e fu seppellito nella sua Chiesa Parrocchiale di San Biagio. Lo stesso Peggi aveva a memoria tutte le prediche del Padre Vittorelli napo-litano , e tutte quelle pur anche del Padre Bassa* ni Vicentino, eh'ebbero già predicato in Bologna, 1' uno in San Petronio nel 1722, 1' altro in Santa Lucia nel 1735. — Non sarà dunque dopo tutto ciò a meravigliare, se il Peggi venne onorato a vita, se in morte fu compianto con esequie distinte e con funebre orazione , e ae nel pubblico Studio gli fu posta una prolissa epigrafe laudatoria : piuttosto è a meravigliare che spesse volte , non per uomini grandi , ma per genti da nulla si sciorinino tante vane parole , e si dettino epigrafi ed orazioni adulatorie, piene di tante menzogne e di tanti profumi , che invece dì tornare a lode di chi li riceve, tornano a biasimo e dell'encomiato e dell' encomiatore; imperciocché quando il panegirico volge al gonfio ed all' esagerato , perde fede nel concetto degli uomini, e danneggia il soggetto per cui fu disposto.