Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (671/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (671/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLO GNESI
   671
   Benedettini. Intanto i Sindaci Amministratori della Gabella ordinar volendo a Porta Santo Stefano ( nella villa già Merendoni poi Pizzardi ) un Giardino di piante rare e forestiere , in sussidio a quello del pubblico Palazzo , ne affidarono al Dottor Monti la distribuzione e la custodia , dandogli ivi abitazione villereccia. E dopo trent'anni che porgeva lezioni di vario genere, si ritirò dalle cattedre nel 175» , e le cedette al suo figliuolo celeberrimo. Poi nel 1760, vecchio di 77 e più anni, passò di vita, e fu seppellito nella Chiesa de' Carmelitani Scalzi. Molti botanici illustri furono suoi corrispondenti ; frai quali il Trionfetti e l'Ascalti di Roma; il Cirillo di Napoli , i due Tilli di Pisa ; il Micheli , il Tozzi e il Targioni di Firenze; il Valisnieri e il Pontadera di Padova ; Carlo Allioni di Torino ; Guglielmo Sherard e Giangiacomo Dillenio di Londra ; Ermano Boherave e Adriano Van Boyen di Leida; il Commelino d'Amsterdam, il Linneo di Upsala , lo Scheuchezero di Zurigo, il Langio di Lucerna Gio. Enrico Link di Lipsia — Giulio Monti fu fratello di Don Giambatista e del Dottor Giuseppe ; sacerdote secolare , dottor di sacra teologia, canonico della Pieve di Cento. Fu segretario del Cardinale Aldrovandi ; e dopo la morte di questo , ritiratosi in patria, vi chiuse la vita nel 1747 » ° fu tumulato nella Metropolitana , dentro 1' arca del Consorzio Maggiore, essendone uno dei sacerdoti. Lasciò diversi scritti di fantasia, e specialmente rime in dialetto bolognese.
   Un altro Monti, ma non della stessa famiglia, fu Giambatista Antonio. Nacque nel 1664, fu Notaio, ed aggregato al Collegio. Mori nel 1726, e lasciò Rogiti e poesie italiane.
   E Monti Gioseffo Stanislao era pure di altra famiglia. Fu fratello del Cardinale Filippo Maria , ed entrò sul 1738 alla Compagnia di Gesù. Lasciò poche opere, e forse tutte in idioma latino.