Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (655/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (655/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   655
   Mario del Dottor Andrea Mariani fa eloquente e scienziato bolognese. Appartenne all' Accademia dei Gelati, e nel 1672 ne fu Consigliere. Entrò Dottor filosofo; poi ebbe cattedra di Logica. Fu dottor collegiato , e insegnò filosofia allo straordinario. Scrisse Rime e Discorsi Aocademici. Morì del 1709 e fu seppellito in San Petronio.
   Don Tommaso Marini fu illustre fisico. Collega al Dottor Gioseffo Veratti , ripetè gli esperimenti sull'elettricità celeste fatti in America dal Frao-cklin , e pubblicò un opuscolo in proposito, che venne illustrato maravigliosamente dal Dott. Francesco Maria Zanotti. Fabbricò il Marini Termometri e Barometri ; fece meridiane , in Casa Lambertini in Bologna, ed in Villa Zambecoari : istruì nelle matematiche 1' egregio nipote suo Luigi Marini ; e morì nell'anno 1767 —Ebbe sepoltura nella sua parrocchia di San Damiano , compianto dagli amici e dai parenti ; ma molto piò da' suoi genitori che lo perdettero nella fresoa età di anni 41. —
   Poeta drammatico era Francesco Marmocchi, del quale era amico Pietro Sandoni maestro di cappella ed organista di San Giacomo , il quale pose in musica il suo dramma lirico dello sposalizio di Maria.
   Letterato sacro-profano , e naturalista non {spregevole fu Antonio felice de' Conti Marsili. Studiò lettere , filosofia , giurisprudenza ; e di anni 18 e ai era dottor filosofo, e laureato in civile ed in canonica. — Andò a Roma , ed appartenne all'Accademia degli Umoristi : ritornò in patria, ed applicò alla filosofia ed alla sacra erudizione, dando eccitamento ed esempio al fratel minore Luigi Ferdinando Marsili , altissimo intelletto, caldissimo cuore. Ebbe corrispondenza coli' insigne Maestro suo Marcello Malpighi, col Prevosto Muratori, col