Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (648/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (648/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6*8
   ANNALI
   si che sentendo a lodare come sue alcune strofette d' una Via Crucis del Canonico , dicesse modestamente : Fossero mie, e n* andrei orgoglioso ; ma sono dell'ottimo Locatelli, cui avrò sempre in moltissima estimazione.
   Ottimo Cappuccino fu nel secolo scorso il Padre Lodovico da Bologna , al secolo Antonio Galengnz-zi. Divenne Lettore di Morale, poeta elegante, o-rator riputato. Viaggiò 1' Italia predicando ; e morì poi nel suo Convento presso Bologna il 3 di Marzo del 1754.
   Un cenno di Francesco Maria Longhi, Canonico di S. Petronio e raccoglitore di notizie patrie. Ammesso Canonico della Basilica nel 1755, ne fu lo-datissimo Economo. Scrisse in lingua bolognese , pubblicò più volte il libro delle Pitture di Bologna , o la Guida della città. Eaccolse molte noti-Eie intorno al Vescovo e protettor S. Petronio e le cedette al Padre Melloni per la sua grande opera. Marcello Oretti e Carlo Bianconi suoi amici, lo aiutarono di notizie artistiche assai esatte, per ripetere ed ampliar le edizioni della Guida di Bologna. Il Canonico Longhi moiì nel 1784, e venne sepolto in S. Petronio.
   Più che dotto ed egregio erudito fu solenne parabolano Alessandro Macchiavelli : però è bene che anche dì costoro non s' ignorino le gesta , affinchè i viventi non rimangano presi al laccio da una e-rudizione ciarlatanesca, tanto più nociva quanto meno conosciuta. Alessandro ebbe prurito di rendere maravigliosa 1'origine di Bologna; il perchè inventò mille favole eull' antichità della sua patria, e sui nostri progenitori. Studiò filosofia e legge , e venne laureato in Gius Canonico il 18 di Febbraio 1728: ed ammesso poi al Collegio dei Giudici ed Avvocata , ottenne quindi una lettura di Legge nelle pubbliche Scuole. Ma datosi all' erudizione ,