Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (647/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (647/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   6 iS
   E tacendo dell' Astrologo Lodovico Laurenti, che fu anche filosofo e medico, e che scrisse del Sole in deliquio; diremo piuttosto del valente medico Monsignor Marcantonio Laurenti, dottor di Filoso-fia e Medicina nel 1702, e scritto all'Accademia dell'Istituto nel 1704 % quando le adunanze si tenevano privatamente in casa del Dottore Giacopo Sandri. —- Del 1711 conseguì il Laurenti una cattedra di Medicina pratica; poi fu medico primario dello Spedale della Vita; indi passò a Roma , medico di Benedetto XIV : morto il quale, ritornò alla patria verso il 1769 , e attese alla pratica dell' arte , ai consulti medici , ma più alla quiete di famiglia ed all' esercizio della caccia. Morì poi Decano del Collegio Medico e Lettore Emerito , nella tarda età di q4 anni, nel 1772. Scrisse di storia naturale e di chimica, e fece sperienze utili sulla pietra fosforica e sulle acque della Porretta.
   Molto scrisse di prosa e di verso , iu italiano ed in latino il Padre Alemanno Laurenzi de* Servi di Maria. Fu maestro di Teologia, Teologo dell' Imperatrice Eleonora d'Austria: e nacque nel 1634 e morì nel 1703.
   Gaspare Mariano Lenzi fu tra i Cancellieri del Senato ( 1707) Dottor di Leggi, poeta e storico. Morì poco dopo, nella fresca età di 45 anni , e lasciò diversi scritti compiuti, oltre i molti storici, che voleva imprendere e che aveva per le mani.
   Era poeta facile ed elegante il Canonico Don Luigi Antonio Locatela. Nacque nel 1711 ; predicò per varie città d' Italia, e a Roma ancora dal 1741 al 47. Fu dei Signori delle Missioni, e ne depose l'abito nel 1754. Del 1769, essendo poi Canonico di Santa Maria Maggiore, ne diveune Prevosto. Scrisse, predicò, insegnò la Sacra Scrittura, e morì poi nel 1780. Il Metastasio teneva in estimazione le Canzonette sacre del Canonico Locatelli : e vuol-