Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (646/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (646/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6?4
   ANNALI
   capitano Angelo Maria Alberto Guidotti ; buon leg-gista e canonico fu Vincenzo Andrea Guinigi fatto avvocato dei poveri nel 1721 ; sufficiente scritto-re di Drammi era Giambatista Guizzardi, che stampava nel 1724; esimio claustrale del terz' ordine di San Francesco fu il Padre Tommaso Ingenierì, morto nel 1726; buon senatore il Conte Alamanno I-solani, scienziato e poeta , che uscì del mondo nei l633; buonissimo Padre dell'Oratorio il frafel suo, Conte Ercole Maria Giuseppe Isolani ; eloquente lettor pubblico 1' altro Isolani Lupari Giacomo , dottor di Leggi ed Ambasciatore al Pontefioe, il quale mori nel 1767 ; illustre infine Monsignor Ricciardo Isolani, fratello di Alamanno e del Padre Ercole.
   Un egregio e dottissimo bolognese fu il Dottore Tommaso Laghi. Figlio del Perito Antonio; retore e filosofo alle scuole del Peggi e di Gabriello Man-
   OD
   fredi ; medico teorico-pratico sotto le discipline di Anton Sebastiano Trombetti , di Gian Antonio Stan-cari e di Marcantonio Laurenti , fu salutato filosofo e medico laureato nel 1731. E insegnò poi Medicina ed Anatomia dal 1748 al 53. Venne aggregato al Collegio di Medicina nel 1746 , ed ebbe fioritissima scuola in casa. Era accademico dell' Istituto , e indefesso cultore d'ogni ramo della scienza salutare. Cessò egli di vivere nel 1764» lasciando un figliuolo di nome Luigi, che seguì le vestigia ed emulò la gloria del padre.
   Poeta e Canonico era Pier Nicola Lapi, che fu della Collegiata di Santa Maria Maggiore nel 1722, Dottore di Sacra Teologia e Lettor pubblico. Seppe in poesia e in eloquenza , e fu scritto alle Accademie de' suoi tempi. Canzoni , odi e sonetti sono in tutte le Raccolte di circostanza. Sorisse il Canto XIII: del famoso Bertoldo stampato la prima volta per Lelio dalla Volpe nel 1737: e morì il 10 Novembre del 1748.