Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (641/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (641/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   6 iS
   •ecolare, venne del 1729 consacrato Vescovo di Azzotto in partibus , e dato suffraganeo all' Arcivescovo di Bologna Boncompagni. Lasciò poesie ori-ginali e traduzioni : fra queste le* Buccoliche di Virgilio , fra quelle un libretto stampato dal Fissarti nel 1719. Scrisse pure d'Astronomia, antagonista al Manfredi ed al Zanotti ; più degno di compassione e di silenzio che di lode e di parole.
   Gianotti Francesco Filippo fu figliuolo dell' intagliatore celeberrimo Silvestro. — Teologo , predicatore, lettor pubblico, Confessore di Monache, Paroco a Santa Margherita , non si mostrò dege^ nere dal padre. Passò quindi Paroco a Minerbio , dove cessò di vivere nel 1 779 avendo anni 54- --1 Lasciò manoscritti di prediche , ^ la stampa d'un panegirico de' Santi Cosma e Damiano.
   Il Cappuccino Gian Grisostomo da Bologna por* tò decoroso nóme alla patria sua. Passò per tutti i gradi della milizia ecclesiastica di S. Francesco , finché morì Provinciale nel 1731. Lasciò Panegirici sacri, degni della patria e del secolo.
   E fu illustre Giambattista Giraldi, Medico-filo-sofo , lettor pubblico e scrittore, morto nel 1732 in età di 70 anni.
   . Una parola del poeta popolano Giambatista Gnu-di. Fn servitore de'Signori Malvasia , i quali 1' ebbero in tanta amore, che lui protessero e la sua Famiglia siffattamente , che il tiglio suo Lodovico mantennero agli studii teologici e legali; talché di-venne Arciprete di Persiceto ; e in casa di lui mo-ri il vecchio genitore nel 1765, in età di anni 78. — Giambattista non seppe molto di lettere: però compose in bolognese favella un volume di rime , che furono pubblicate a San Tommaso d' A-quino l'anno appresso alla sua morte. Nè solo Giambattista fu verseggiattore, ma sonatore abile di violoncello e di chitarra.