Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (640/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (640/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   566
   ANNALI
   vantaggio de* giovani e dì sè. Ma nel 1725, mortogli il padre , tutto si diede a racconciare le domestiche bisogne. Poi , non curando più altro che
   10 studio, si fece tetragono ad ogni giuoco della fortuna. Ed una notte, mentre leggeva un libro con intensa attenzione , crollò il palco di sotto a lui , talché si trovò sprofondato in cautma : ma 11 Ghedini non si scosse: fatto certo di essere salvo, si diede a un placido sonno fino al nuovo dì. — Così fra la pace e gli studìi pervenne agli anni 74 di sua vita , che chiuse tranquilla nel 1767. Ebbe sepoltura in San Martino, nell'Arca de'nobili Conti. — Vuoi sapere se fu stimato? Ecco i suoi amici : il Vallisnieri, Gammi Ilo Zauipieri, il Tagliazucchi, il Leprotti , il Bianchi , il Lazzaroni , il Padre Corazza , Eustachio Manfredi, i Za-notti , il Morgagni, il Palcani giovinetto. — Vincenzo Cammillo Alberti ne scrisse la vita, il Fan-tuzzi e molti altri la riprodussero. —
   Utile e paziente raocoglitore di notizie patrie fu
   11 Canonico Anton Francesco Ghiselli. Raccolse quante Cronache antiche potè; e descrisse con molta esattezza ciò che a'suoi giorni accadde in Bologna specialmente. Proseguì la sua fatica sino ai 1724; morì nel 1780 e fu sepolto ìli San Procolo, avendo l'età dì 60 anni. Tutto ciò che fece sta manoscritto, e si conserva forse appieno nella li» breria dell'Università. Le sole memotie di Bologna sono comprese in 94 volumi di grandissima importanza.
   Letterato fu il Vescovo e Marchese Antonio Ghs-silieri. Era dottor di Leggi, Avvocato, Giudice, Lettor pubblico. (1724 e 25) Insegnò Canonica dal 1725 al 34 — Ebbe in moglie Teodora Guidotti : separato da lei dopo 20 anni di sterile matrimonio , Ella si rendè Salesiana a Modena , dove moli nel 1725 suddetto: egli, fattosi monaco clunia-censo in Avignone, poi ritornato a Bologna prete