Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (639/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (639/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLO GNESI 639
   di S. Petronio nel 1713 ; Arciprete della Pieve di Budrio, e Decano di San Petronio nel 1736. Fu Protonotario Apostolico, Cancelliere Ecclesiastico dell'Arcivescovo Boncompagni. Lesse nel pubblico Studio la Sacra Scrittura, dal 1708 al 1749» io cui cessò di vivere.
   In breve di Fernand* Antonio Ghedini. — Poeta e Filosofo ebbe le lodi di tutti i contemporanei. Nacque nel 1684* Dai Gesuiti apprese Grammatica e rettorica : dal Canonico Lelio Trionfetti la Filosofia : dal Dottor Francesoo Si moni la Medicina. Fu salutato dottore nel 1704. Storia Naturale e Botanica dal Trionfetti imparò: dal Dott. Vincent so Stancari la Matematica. Dice Francesco Maria Zanotti che quando il Ghedini nel 1705, 6,709 pubblicò poesie, parve piuttosto un antico di quel-lo che un imitatore. Fu accademico di più titoli, caro al Marsili celeberrimo , caro ai più d'otti dell'età sua. — Nel 1710 andò a Venezia, maestro del figlio primogenito del Principe Caraccioli di Santobono , ambasciatore di Spagna presso la Repubblica di San Marco. Col Principe e alunno doveva andar nelle Indie Occidentali ; ma , pervenuto a Cadice, troppo caldo per nostalgia , ritornò all'Italia (1715)— In Roma ritrovò l'amico Pier Jacopo Martelli , segretario dell' ambascieria di Bologna presso il Pontefice. L'amico lo presentò a Papa Clemente undeoimo , al Lorenzini , alla Zappi , al Crescimbeni , al Leonio, Poeti Arcadi , che lo vollero del novero loro. Ed eccò il Ghedini Arcade starsi a Roma a cantare e gracchiare fino al 1716. E gli Arcadi lo trassero per tal modo fuor di centro, che ritornato a Bologna si pensò d'aver trovata la quadratura del Circolo: di che Franoesco Zanotti , ben più saggio' di quei flebili poeti, lo fece accor.to e persuaso. — Fu poi il Ghedini a Napoli, fnaestro del principino di Bosigna-no ; d' onde ritornò a Roma a gracidare cogli Arcadi , anteponendo sempre l'ozio delle lettere al