Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (633/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (633/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLO GNESI
   633
   Filosofia e Teologia a' suoi correligiosi : poi io Piacenza fu cattedratico di scienze sacre. Andò quindi Priore in diversi Conventi; e nel 1700 ebbe la reggenza suprema per la Provincia di Lombardia, Alla fine, il ao Novembre del 1706, passò al Signore pieno di fatiche e di meriti.
   Altro dotto bolognese religioso fu Lorenzo Ne-gretti o Fra Filippo da Castelluccio. Nacque egli in Castelluccio il a6 Gennaio del 1700. Entrò de'Ri-formati di S. Francesco in Faenza nel 1715, dove si distinse per chiaro ingegno e per memoria straordinaria. Non ancora sacerdote , insegnò Filosofia, Teologia , Mistica e Morale , a S. Paolo in Monte, suo Convento presso Bologna. Predicò, e spesso all'improvviso, come fece in S. Petronio nel 1765, quando si trattava in Roma la celebre causa delle acque della Provincia, e fra noi si faceva un sacro triduo nella perinsigne Basilica. Dal 1747 al 5o era stato Definitore per la sua Provincia: poi, riposato dalle cariche, e studiosissimo d'ogni bene de' suoi Confratelli, scrisse ed insegnò coll'esem-pio, finché il Signore a sè lo chiamò il 27 di Maggio del 1773.
   Fu pure un ottimo ecclesiastico Lorenzo Fiorini Vecchi. Predicò colla voce e colla vita ogni più bella virtù: nel 1733 entrò frai Padri dell' Oratorio , dove mori nel 177C. Scrisse Prose sacre italiane , e scrisse altresì, in età giovanile t alcuni versi.
   Così fra gli ecclesiastici fu degno d'encomio Pio Antonio Fochi, de'Minori Conventuali di S. Francesco. Era maestro di Filosofia e Teologia in giovine età: poi fu Definitore perpetuo dell'Ordine suo per la Provincia di Bologna. Nella Predicazione ebbe sommo grido ; e fu applaudito dai due Pontefici Benedetto XIII e XIV. — A Roma, a Torino , a Bologna , nei Santi Apostoli , nel Duo-ino , nella Basilica, si mostrava maggiore della sua