Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (632/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (632/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   566
   ANNALI
   quale tentò di darsi la morte; ma salvato per buona ventura, visse il rimanente degli anni in fatato infelicissimo, e quasi sempre in letto, e sempre fuori di sè stesso; finché passò all'altra vita nel 1761 , avendo appena csoquant' anni. Lasciò a stampa diverse opere latine ed italiane, fra le quali molte rime nella raccolta del Gobbi e iu tutte le altre del tempo suo. Le quali rime , e specialmente i sonetti, sono impressi di tanta venusta f e per nobili concetti , e per arte dì versi, e per leggiadri voli poetici , che nulla di meglio potrebbe mai desiderare il miglior secolo della lingua e della italiana poesia. Fra i quali sonetti è magnifico per affetto malinconico quello che fece alla Beata Vergine di S. Luca , in un lucido intervallo fra' suoi maniaci abbattimenti, E bellissime sono le sue lettere famigliari, ch'io anteporrei per facile eleganza a tutte le altre degl' illustri bolognesi del secolo scorso. Il perchè sarà sempre benemerito dei buoni studii chi raccoglierà in un volume pe'giovinetti i versi scelti e le lettere del Fabri, come fu benemerito il nostro esimio professore Francesco Tognetti , che pubblicò le rime del Fabri e la sua riputata traduzione della Semiramide di Voltaire.
   Scrittore italiano © latino fu Paolo Emilio Fan-tuzzi iuniore. Figlio del senatore Rodolfo Carlo , fu pur esso senatore. Appartenne all'Accademia dei Gelati, e ne fu Principe nel 1703. Morì in Venezia nel 1731 avendo la fresca età di anni 49*
   Molti dotti Carmelitani bolognesi ebbe il secolo scorso; frai quali l'Abate Francesco Alessio Fiori mette : Fausto di San Girolamo, che al secolo venne chiamato Antonio Grìffom, e che fu di nobile famiglia. Nacque (secondo il Fantuzzi ) nel i638 ; prese iti Milano l'abito religioso: professò i voti sacri : fu in Roma al Seminario delle Missioni in S. Pancrazio : indi venne a Bologna, dove lesse