Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (631/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (631/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   63 x
   dai figlinoli questo epitaffio non bugitrdo del suo collega Scarselli :
   ALEX A UDRÒ FA BRIO BOHOKISaBie SEHATUS CANCELLA RIO EMERITO ANTIQUAE PROBITATIS VIRO QUAM 8UJ8 IP8E
   IH EPI8TOLI8 IN OR ATIONIBUS IW CARMINIBUS
   FLAMINIO® 8CAR8ELLIU8 SENATO! A SE0RSTI8 MORUMKNTCJM HOC 0B8ERVANTIAE ET AMORIS COLLEGA E 8UAVI881M0 IN8CRIPSIT FILU MOERENTES PATRI AMANTISSIMO POSUERUNT VIX. AH. LXXVI. MEN8. V. DIKS XV.
   OBIIT XI. CAL. JULII MDCCLXV1II.
   Molti scritti lasciò il Fabri , editi ed inediti. Orazioni , sonetti , traduzioni di Commedie di Terenzio ^ lettere famigliari , scritti bolognesi , ed un sonetto a Papa Lambertini, che mentò le più calde lodi del Pontefice.
   Un altro Fabri, d'altra famiglia, e di nome Domenico , fu certamente nel secolo scorso il primo poeta bolognese dopo Eustachio Manfredi. Egli nacque di poveia ma onesta famiglia nel 1711 ; si laureò in Filosofìa nel 1742. Dello stesso anno ebbe dal Senato a pieni voti e senza concorso una cattedra di belle Lettere, dalla quale insegnò con molto plauso a fioritissima scuola. Recitò l'orazione inaugurale pel riaprimento degli studi lì 5 Novembre 1750 ed il 14 Novembre 1757. 11 Montefani nel i555 lo desiderò ed ebbe a suo Pro-Biblioteca-rio dell'Istituto delle scienze. Ma poco godette di
   Suesto grado , perchè cadde in sul 1758 in una era malinconia ed alienazione di mente, per la
   SIVE ITALICI» SITE LATINIS SCRIPTOR VERE OANDIDU8 REFEREBAT