Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (628/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (628/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6*8
   ANNALI
   affranto di gravi mali, cessò di vivere mortale il 5 Gennaio 1758 in età di anni 68. — I Barnabiti gli fecero il ritratto, cui sotto scrissero questa epigrafe!
   P. D, SALVATOR CORTICELLDS BOX, COLLBOIUM HOQ MATERNO CENSU ETRUSCAS L1TTERAS EDITI8 OPERIBUS AUXIT ACCADEMIAE FLORENT. MERITO ADSCRIPTUS VIX1T AN. LXVII1. OBI IT NON JAN» AN. MOCCLV1I1,
   Fu Regolare anche Luigi Crespi, figlio di Giu-seppe detto Io Spagnuolo.—Studiò pittura dal padre ; poi si rese Certosino ; ma non potendo reggervi, entrò Canonico di Santa Maria Maggiore il ai Febbraio 1749 , e Prelato domestico di Papa Lam-bertini. Dell' anno poi 1764 fu Economo del Pontificio Collegio di Montalto, dove stette due anni. Morì il 3 di Luglio 1779 ; e fu seppellito nella Chiesa della Confraternita di Santa Maria Maddalena nella Mascarella. — Scrisse aitai questo Canonico in fatto di Belle Arti. Fece nn terzo volume alla Felsina pittrice del Malvasia. Non poteva lodar davvero , e perciò disse svarioni degli Accademici Clementina Ebbe le beffe di molti , la difesa di pochissimi. Combattè colla penna contro il Consigliere Bianconi ; e finì col non essere stimato nè come artista nè come storiografo.—Scrisse di biografia non pittorica , e fu più fortunato. — Parlò degli antichi , ed ebbe plauso, perchè aveva materia. Illustrò la Certosa di Bologna, e fu superiore a sè stesso.
   Giuseppe Cuppini, sacerdote fu sacerdote beneficiato in San Pietro , e coadiutore sacrista , e Cerimoniere dell» nostra Metropolitana. Stette in quest' ufficio dal 1735 al 1777» nel quale morì in