Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (624/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (624/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6?4
   ANNALI
   Lasciò diverse opera sacre, tutte in lingua italiana. La figlia di Gefte , Dramma teatrale ; un discorso in lode di S. Isaia; l'adolescenza vittoriosa, operetta storico morale: e Corone sacre, ed Ottavari , e una raccolta di sacre Canzoni ; e il Trattato della Carità del prossimo : oltre a gran numero di prediche, novene, meditazioni, esercizi e litanie, stampate dal 1714 fino al 1763.
   Un buon bolognese, maestro alle souole Pie fi» Pietro Candidi. Questi era sacerdote , e dettò un Ortografico breviloquio , con che insegnava esatto regole di pronunzia , di lettura e di scrittura. Quest' operetta è del 1747 : tanto più pregevole quanto più trascurata era in que' tempi la lingua nostra.
   Casali Gregorio del Senatore Mario Ignazio Gaetano , fu Senatore dopo il padre , e della sacra scuola dei Confortatori. Coltivò la poesia , e nel verso sciolto valse non poco. Fondò la Colonia Renia di Arcadia : fu prudente e di buoni consigli ; letterato e sapiente , gentile e schietto. Morì di 66 anni nel 1718; e fu sepolto nell'Arca de'suoi maggiori in San Domenico.
   Ottimo Sacerdote fu Gian Antonio Andrea Castel-vetro. —Filosofia, Teologia e Matematica furono i suoi stndii principali. — Amico di Eustachio Manfredi , diventò astronomo sostituto nell' Università. Nel 1719 venne eletto paroco di Santa Margherita; ma non lasciò 1' Istituto. Pubblicò Dissertazioni scientifiche; e nel 1766 morì assai vecchio, e fu seppellito nella Chiesa di sua parrocchia.
   Parliamo di due della stessa famiglia: Cecchini Amati Filippo Maria, e Cecchini Amati Gian Francesco. — Il primo nacque il i3 Dicembre 1709, fu laureato in ambe le leggi nel 1735, ed indi ascritto al Collegio Civile. Per poco tempo insegnò ; salì