Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (618/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (618/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   566
   ANNALI
   spedì Legato a Latere a Modena per le Nozze di Giuseppe Re dei Romani con Guglieimina Amalia di Brunswic. Morì in età di 78 anni il 24 Maggio 1731 in Roma; ma fu sepolto in Bologna nella Chiesa Metropolitana.—Alcuni scritti latini, ed alcune brevi memorie italiane intorno alla propria vita , hanno dato fede della sua scienza letteraria.
   Sondigli Benedetto , Fu Monaco Benedettino Cassinense nel 1698. Venne mandato a Roma allo studio teologico , e diventò lettore in Perugia ed in altri monasteri. Seppe inoltre d' Aritmetica , di Musica e di Poesia : poi volle fare il predicatore ; ma si fiaccò pel troppo carico , e morì in Perugia di 68 anni nel 1750. Lasciò poesie, discorsi accademici , dissertazioni, orazioni ed un Melodramma Sacro , non ispregevoli scritti in lingua elegauto italiana.
   Un motto del Conte Orazio Maria Bonfioli. Fatti gli studii primordiali e recatosi o Roma , vi vestì l'abito prelatizio, e fu poi Governatore di Terni, di Faenza e di Fano. Ma poscia abdioò la prelatura ed entrò nei Filippini di Fano, dove non dimorò lungo tempo; perchè portatosi in patria , ottenne l'anno i685 un canonicato in San Pietro, succedendo ad Annibale De' Bianchi Canonico teologo defunto. Morì il Bonfioli il 4 di Giugno 1702, avendo lasciato un trattato latino De immobilitate terrae 9 che fu messo a stampa nel 1667.
   Dotto scrittore di sacre pagine fu il prete Fernando Bongianini. Viaggiò in età verde , e fu a Parigi, dove entrò al Seminario delle Missioni , e d* onde fu spedito a Roma a trattare una causa , presso la Propaganda , fra i Missionari Francesi e il P. Alessandri Barnabita , Vicario Apostolico in Cocciucina , Ciampa e Camboja. Stampò in quel tempo (1736), e sull'argomento controverso, una voluminosa ed erudita scrittura; poi tosto un discorso