Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (614/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (614/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6 io
   ANNALI
   letterarie e scientifiche, tra le quali all'insigne di Berlino. Accompagnato da onorevole Breve di Benedetto XIV recossi nel 1750 alla Corte di Dresda, dove fu in amore del Principe e del Re di Polonia Augusto Terzo. Gentile de' modi, onesto de'costumi » leggiadro della persona, nobile d'animo e d'intelletto, ebbe il cuore di Eleonora d' Essex , figliuola del Gran Bali di Polonia ; e nel 1753 l'ottenne a consorte. Per tale matrimonio più.non parve in Dresda straniero ma nazionale; e fu ado-prato in negozi rilevanti. Nel 1760 venne pertanto inviato a Parigi per commissioni diplomatiche, ed entrò in grazia della Reale Famiglia, e soprattutto della Madre di Luigi XVI. — E quando nel 1761 la corte Elettorale di Sassonia dovette migrare a Praga ed a Monaco, egli la seguitò, e scrisse allora le sue famose lettere al Marchese Filippo Hercolani di Bologna , nelle quali parla della Germania e della Baviera in particolare , e le quali furono stampate la prima volta a Lucca nel 1763. Ma desi-rando il Cielo d'Italia, potè il Biancooi, già Consigliere elettorale , risiedere qual ministro di Sassonia presso la Santa Sede. Così stabilitosi in Roma, potè quivi pascere l'amor suo per l'Antichità e per le Belle Arti. Infatti ivi diede opera alle Effemeridi letterarie, ivi lavorò nell'Enciclopedia; e scrisse le vite del Dottor Lupacchini, dell'Architetto Piranesi ; del primo pittore del secolo Anton Raffaello Mengs. Impresse poi nel 1779 le famose sue lettere intorno a Cornelio Celso , 1' Ippocrate de'Latini, il medico d'Orazio, d'Ovidio, de' famosi del suo secolo; il più aureo scrittore di scienze ohe avesse Roma repubblicana ne' giorni che piegava all'Impero. Apprestavasi ancora ad una splendida e corretta edizione di quel classico , nonché olio scritto d'una vita di Francesco Petrarca; quando passato a Perugia per abbracciare la famiglia Ansidei, nella quale già ebbe allogata in matrimonio una propria figliuola, ivi lo colse improvvisamente l'ultim'ora nel primo giorno del 1781.—