Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (612/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (612/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   dal Conte Pirro Albergati, da Don Giuseppe Antonio Silvani e dal celeberrimo Perti.
   Esimio dotto Prelato fu Bernardo Bernardi. Nacque in Bologna nel 1687, vestì l'abito de'Minori Conventuali nel 1701 : studiò Filosofia e Teologia : applicò al servizio dell' Inquisizione ; e stette in Firenze ed in Bologna Vicario Generale e Definitore. A Belluno ed a Pisa ebbe cariche dignitose: e nel 1746 fu eletto Vescovo d'Acquapendente, ove morì il 3o d'Agosto del 1758. — In prosa ed in versi , in sacro e in profano, in Italiano e in Latino fu valente scrittore.
   Floriano Toselli bolognese si rendè Cappuccino, e prese nome di Bernardo da Bologna. Naeque del 1699; vestì l'abito del 1717, studiò Teologia, e la professò in Ravenna, in patria, a Malta ed a Milauo. Ebbe le principali cariche dell' Ordine : alla fine nel 1766 era a Bologna Guardiano: ma quasi cieco, e colpito da generale anasarca ; per cui il 19 Febbraio 1768 , in età di anni 67 rese 1' anima a Dio.
   Ora diremo di Bianconi Giambattista. — Esso nacque di un Gian Lodovico nel 1698, studiò a Bologna poi a Padova , ed assunto al sacerdozio nel 1722, cinse il lauro teologico; e studiò poi Storia universale , numismatica , lingua greca ed ebraica sotto diversi maestri , frai quali il Gotti , che fu poi Cardinale e che lo volle seco a Roma nel 1728 fra'suoi gentiluomini. Mortogli intanto in Bologna il fratello D. Carlo, Paroco alla Masoa-rella (Chiesa di Giuspadronato dei Bianconi ) egli
   10 sostituì nel 1729 e vi rimase fino al 1741* tauto nell'anno 1732 fu scelto a Lettor pubblico di Lingua Greca ; della qual lettura venne poi giubilato nel 1763. All'aprimento delle scuole universitarie dettò due volte l'Orazione inaugurale:
   11 4 Novembre 1734 e i'8 Novembre 1758. 11 16