Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (604/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (604/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6o4
   ANNALI
   Medico-chirurgo lodevole era Gregorio Barbetti. Esercitò r arte in Rimini , dove fu fatto Accademico linceo; indi a Jesi e ad Orvieto ( 1745-56) Passò poi primario medico condotto a Forlì , con quattrocento scudi annuali ; ed ivi passò di vita il 34 Ottobre 1774.— Di lui si hanno poche lettere, ma importanti. Mostra in esse come giovi la Chirurgia a formare un medico valente, e come vani fin a quel tempo fossero stati gli specifici pubblicati contra l'idrofobia.
   Bartolucci Francesco bolognese fu ottimo sacerdote ; Dottor Legale , Paroco a S. Matteo delle Pescherie ed ai Santi Gervasio e Protasio di Budrio. Morì nel 1726, molto compianto dai buoni e dagli eruditi , moltissimo poi dal Generale Luigi Ferdinando Marsili che 1* ebbe amico e coadiutore in istoria naturale , per fare studii sulla natura dei funghi, e specialmente sulla generazione dei tartufi.
   -t? <1 toÌMiOlIùI i*v« O* f'ij 1 : ( » # j ¦ - i 1 ««1
   Mercatante , spedizioniere , viaggiatore , botanico astronomo fu il bolognese Ferdinando Bassi. Il suo giardino , in una casa del Capitolo di S. Pietro, in Cappella di S.Giorgio, era il primo di Bologna, a metà del secolo scorso , per quantità e rarità di erbe e di fiori intorno a' quali faceva spesse osservazioni e scoperte. Fece pure osservazioni astronomiche col Dottor Eustachio Zanotti , ed altre di Botanica col celebre Dottor Monti. Nel 1760 fu fatto Accademico Benedettino ; andò al Monte Baldo ed alle Alpi; assettò i Bagni della Porretta ; ebbe custodia dell'Orto Botanico a Porta Santo Stefano ; ed ivi formò un magnifico ipocausto per la conservazione delle piante americane. Ebbe corrispondenza coi principali botanici d'Europa, e coi più dotti viaggiatori naturalisti. Ridotto , per viaggi e fatiche, a cattivo stato di salnte nel 1771 , durò tre anni tormentato da apoplessia della quale morì poi il 9 Maggio del 1774- Lasciò i suoi beni ai
   
   
   fea