/
BOLOGNESI 6 iS
«4 ^ menzione d'un «no strumento pè* misurare la profondità de'mari, il quale strumento fu fatto incidere dal dottor Molinelli , e venne unito alla sna dissertaaione de gravium oorporum desctnsu in aqum , anteponendolo ad un altro simile del oelebre Hoocbio. Così scrisse il Bacialli intorno a' fiumi influenti nei mari, e mostrò in questo la concordia delle dottrine di Domenico Guglielmioi e di Gemi* niaoo Montanari, contra l'opinione del Dottor Gio« vanni Bianchi Riminese. Frai mannsoritti del Ba-oialli trovasi nella Biblioteca dell' Istituto la serie di tutte le aaoaete bolognesi dai primi tempi della nostra asecca fino al 1738; con supplemento, pur esso maniisocitto.
Filosofo e Medico bolognese fu Paolo Batista Balbi t osto il 17 febbraio del 169*3, discepolo di Matteo Baszani, presidente dejl'Istituto delle Scienze. Eustaohio e Gabriello Manfredi gì' insegnaron le Matematiche. Nel 1718 fu salutato medico 9 nel a4 lettor pubblico, nel 3o anatomico. Dalla cattedra fu applaudissimo tianto in Anatomia che in Fisica ; e in quest' ultima scienza fu sostituite al giubilato Domenico Gusmano Galeazzi. Nella cu* ra poi degl' infermi e ne'Consulti Medici, valse moltissimo: e fu stimato, inoltre in poesia ed in istoria naturale, siccome rése manifesto col secondo eanto del Bertoldo e col suo discorso circa sol cicatriculam. Alla fine , pieno di meriti e di anni , usci del mondo il 7 decembre del 1773 ; e fu sep-fiellito nella sua Chiesa parroochiale di Santa Margherita.
- Prete secolare e «ufficiente poeta fu AckiUeo Geremia Balzani, Venne ascritto a diverse Accademie : del 1738 venne fatto Cappellano del Magistrato de'si-gnori Anziaoi t del 1757 fu giubilato , ed ebbe a sostituto il Dottor Lorenzo Tarozzi: e del 1767, addì 8 Aprile, morì.