Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (601/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (601/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   601
   utiobe, diade in luce le storie fiorentine dei tr# Villani, la Critioa al Trattenimento storioo del Padre Catini, e le opere spirituali del oelebre Padre Orsi Domenicano ( 17^0 o 3i ). Nè mollo appresso (1738) stampò le Opere del Sjgonio in sei volumi : quindi le medaglie imperatorie del Mezr zabarba (1730): posuia la raccolta de'poeti latini coli' italiana versione: e le Opere inedite di Lodo* vico Castelvetro » e il trattato del Grazioli Barnabita sugli edilìzi di Milano;.e il Neutonianismo per le Dame dell' Algarotti (1737); e le lettere ppletnich* dell' Abate Becchini (1738); e,il Tesoto degli, so ritr tori / Antichi del Muratati ( r^èg); e le. rime del Lorenzi ai (1746) — Nè solo pubblicò, le altrui cose» ma dettò del proprio la Biblioteca degli, scrittori milanesi, dedicata all'Imperatrice Regina d'Ungheria. Ccfn tutto ciò fu grande editore,,. Dòn grande letterato. Ebbe nome in vario Accademie : fa >buon marito» e buon padre. Allevò alle lettere «d alle scienze sa figliuolo, onde tosto e ptuleretfi.o. rrr Morì egli il a5 di Gennaio del e fa; .seppellito
   io Milano nella Chiesa di San Lorenzo Maggiore, ; (¦ ' ' : * . -¦ r
   Figliuolo di Filippo fu Francese9 Argenti, Egli naeque l'otto di Maggio 171&; e doppi primi etudii alle scuole dei Gesuiti, e dopo la Filosofia, applicassi alle leggi, e si laureò io Padova il à d*i Maggio .1736. Nel 1740 era architetto militare di Sua Maestà Cristianissima. Dopo il qual tempo , studiando erudizione latina e volgare, e viaggiando a Milano ed a Venezia, venne poi a Bologna , dor ve prese moglie, coltivò le belle lettere, negoziò in libri, e 'cessò di vivere il i3 febbraio del 1754* in età di anni 41*
   Un erudito originale fu Valerio Felice Àteoguidi* — Questo notaio, di civile famiglia, molto si dilettò di sacra e profana erudizione, e delle patrie antichità, lasciando opere latine, sulla vetustà di Bologna e sogli anni dei Padri della Genesi. Egli
   Go'ogle