Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (599/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (599/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 6 iS
   Dotto da febbre putrida, morì addì il dèi Gennaio, e fu sepolto in Santa Luèia, non avendo esso ohe 69 anni. Nel Museo dell' Istituto vi ha una meda-daglia di lui t con questa leggenda da un lato :
   LUCIUS • FRA!» » ANDERLINI BON »
   ANAT • ET CHia • PROF » ITALICA*
   LEPIDIORIS • POESEOS • CULTOR • J
   é dall'altro
   INLUSTRA NT COMMO0A VITA E.
   1 :
   Dal primo lato è il busto suo : dal secondo una corona d'allòro»
   Letterato fa ancora Qlavan Battista Degli Antonj iuniore,chedel 1720 venne eletto aiutante della Cancelleria dell'Eccelso Senato. E servendo l'Assunteria delle Milieie dal 1784 al S7 ; io occasione di passaggio di truppe straniere per la nostra Provinola, narrò con molta diligenza ( per ordine della detta Assunfteria) quanto avvenne fra di noi in quel triennio. E morì poi il Degli Anto») il *8 Giugno del 1753. ¦
   Pietro, fratello di esso Ganoellier Degli Anto-'»/, fu aggregato all'Accademia filarmonica nel 1666, anno della fondazione della medesima; Fu in giovinézza professóre di Cornetta f e visitò le corti ti'Europa a farsi applaudire in esso strumento: indi insegnò contrappunto od armonia , e fu Maestro alla Chiesa dei Canonioi Lateramensi di S. Giovanni in Monte. Fu Principe dell'Accademia più volte, e morì settuagenario nel 1700. 11 P. Maestro Mar. tini, che raccolse le sue opere, ne parlò nel Diario bolognese del 1776.