Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (594/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (594/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   éoi
   ANNALI
   il Lambertini al trono Pontificio, il Malvezzi fa seco a Roma, e diventò Canonico di Santa Maria Maggiore. Del 175S venne vestito della Sacra Por* pora per onore del sacro Collegio. Dopo di che abbiamo già esposti i tratti principali della sua vita sotto gli anni 1754. 56, 65, 7», 74 e 75 , nel quale passò di vita. Di tale insigne porporato cantò 1' anonimo salito con questa stanza :
   Divoto , religioso , pio , prudente Pien di senno maturo in verde etade ; Puro come colomba, e qual serpente Sagace, visse in corte, e la boutade Conservò sempre intatta e risplendente ; Di Felsina a bear poi le contrade D'ostro adorno si vide, e fé'beato Sè stesso, e il patrio gregge fortunato.
   Un altro Cardinal bolognese fu Antonio Andrea Galli, nato il 3o novembre 1697. Egli, fu, sino dai primi anni inclinato allo studio; entrò, ancor giovine , alla Congregazione dei Canonici Latera-nensi del Santissimo Salvatore, dove poi fu per tre anni Lettore di Filosofia , e per altri tre di Teologia. Passato a Roma fu per dodici anni Lettore di Teologia nella dominante, dove poi di* venne Generale dell'Ordine. Volgendo poi il 1753 , fu creato Cardinale ai a6 di Novembre , ed ebbe il titolo di Sant'Alessio. E nel 1755 , quando l'anonimo biografo de' Cardinali bolognesi stampava il tuo libro , così cantò del Cardinal Galli ancor vivo :
   Nobile è qual chi le virtà possiede Non chi è tal sol per gli avi e per la cuna. Nobiltà in quello è del valor mercede, In questo un puro don della fortuna ; E ne fa Antonio indubitata fede , Chè tutti in sè mirabilmente aduna Di Nobiltà de ir Ostro sacro i fregi, lE nell' onor può equipararsi ai Regi.