Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (588/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (588/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   Dotto e prudente, sin da'più verdi anni Ben dimostrò quale in matura etade All' ozio vii farebbe ingiurie e danni. Le ricchezze o l'avita nobiltade Furo i pregi minor, che al volo i vanni Gli seppero impennar. Di sua bontade Premio far gli Ostri, onde gli venne onore ; Ma degli Ostri fu il merito maggiore.
   E nel 1709 dicemmo del Cardinale Marcantonio Gozzadini; del quale aggiungeremo qui col prefato anonimo panegerista , eh* egli fu eletto Vescovo d'Imola, dove appena giunto sedò felicemente le discordie fra il Capitolo e il Magistrato di quella città. Fu poi Legato nell'Esarcato di Ravenna in tempi calamitosi , e con somma sua lode fu parimenti Legato a latere pel Pontefice in Parma ad Elisabetta Farnese destinata sposa del Re di Spagna. Andò ai confini dell'Emilia a nome del Pontefice a ricevere Jacopo III Re della gran Brettagna , che dalla Francia passava a Roma. Celebrò un Sinodo nella sua Diocesi d' Imola. Neil' anno del giubileo 1725 albergò in Imola i Pellegrini , non jsdegnando di servirli colle proprie mani. Finalmente esercitandosi sempre in opere pie ed eroiche pel buon governo della sua Chiesa e per 1' esaltazione della Santa Sede , aggravato dalla vecchiaia lasciò la terrena vita il 19 Marzo del 1728, in età di 78 anni, avendo pegli ultimi diciotto governata la Chiesa d'Imola ed ornata la città. Ei fu sepolto nella sua Cattedrale in uu grandioso marmoreo avello. — Il piefato storiografo così disse di lui :
   D' antica nobìl stirpe , eh' ebbe uguali , Nel bel terrea, dove fa ancor soggiorno , Con Felsina la gloria ed i natali, Ulisse fu, che del bel Manto adorno Già risplendea fra gli altri Cardinali. Come sfolgora il Sol nel mezzogiorno , E dalla tomba ancor, contra il costume, Giunto all' Occaso, sparge il suo bel lume.