Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (581/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (581/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   581
   Nel dopo pranzo alle ore aa , oltre la recita del Santissimo Rosario si darà coU' Augustissimo Sacramento la benedizione; e nel Lunedi si darà pur quella della Sacra Immagine a tutto il popolo. -ec.-
   Petrus Macaoni Cariceli. Archiep.
   E il triduo fa fatto e celebrato eoo molto concorso di popolo divoto, d' ogni sesso, d'ogni età, d' ogni abito e condizione. E 1' ultimo giorno del triduo ( lunedì 5 Dicembre) la Sacra Immagine fu levata il dopo pranzo dall'altare suo, e dalla porta del tempio diede all'accorso popolo la santa benedizione.
   Finalmente in quest' anno venne esposto il Sacramento in San Petronio il venerdì 9 Dicembre , dopo la pubblicazione del seguente :
   INVITO
   Le preghiere de* cittadini bolognesi furono dal-V Altissimo esaudite : la Costituzione rimase con pienezza di voti accettata. È un dovere troppo sa• ero di rendere al Cielo i più divoti ed affettuosi ringraziamenti.
   A tale oggetto si esporrà alle 16 della mattina del giorno di Venerdì 9 corrente Decembre V Augustissimo Sacramento sull'altare maggiore della Chiesa del nostro Principale Protettore San Petronio , ove verrà celebrato un numero conveniente di Messe ; e nel dopo pranzo si canterà solenne Tjs Dxum e si darà la Santa Benedizione , invitando ad assistervi colla torcia tutti i divoti concittadini.
   È troppo gloriosa quest' epoca fortunata perchè abbia più che mai in quel giorno a distinguersi la religione e la pietà del popolo bolognese.
   Ann. Boi, T. Vili. 74