Stai consultando: 'Annali della cittā di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (576/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (576/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittā di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   576
   ANNALI
   il pensiero delle azioni filantropiche dovrebbe occultarsi , tacersi, Š quasi spegnere. — Ma per tornare alle fanciulle dotate a sorte, diremo che vennero favorire le seguenti parrocchie e le seguenti fanciulle.
   PARROCCHIE
   San Barbaziano S. Cristina della Fondazza Santo Stefano Santa Maria della Caritā San Nicolō degli Ālbāri Santa Maria Maggiore San Matteo degli Accami Santa Maria Mascarella Sant'Andrea degli Ansaldi San Michele de' Leproaetti San Pietro, Metropolitana Santi Fabiano e Sebastiano S. Michele del Mere, di mezzo San Giovanni in Monte Ssota Cecilia
   Santa Marta del Carrobbio San Marnante Sant' Isaia
   ZITELLE
   Mati* Trentini Teresa Mazzoli Ginevra Maris Lanzerini Maria Gamberini Marianna Merli Maria Fontana Anna Maria Mozzetti Maria Brugaglia Teresa Mengoli Teresa Bedetti Gertrude Corriceli! Teresa Maria Sola Annunziata Dotti Elisabetta Gbioolfi Teresa Zaccaria Candida Zamboni Maddalena Un garelli Gertrude Musi
   E tutte queste fanciulle, vestite di bianco. si
   trovarono in San Paolo alla messa solenne in luogo a parte ; e all' Offertorio quattro Signore Dame le accompagnarono al trono degli Emineutissirni Cardinali per ricevere la polizza di loro credito delle lire 200 depositate nel Monte Matrimonio , per ritirarle poi quand'esse prendano stato. Le quattro Dame presentatrici furono :
   La Contessa Caprara sposa Marsili , la Marchesa Conti sposa Dondini, la Marchesa Bevilacqua sposa Fibbia Fabbri e la Marchesa Bovi sposa Becca-delli.
   Il secondo giorno delle Rogazioni la Madonna di S. Luca fu esposta nella Chiesa de' Padri di San Bartolommeo, a spese di vari ministri e garzoni