566
ANNALI
Eppure, in tanto scempio clie di Bologna si fece in quell'anno fatale del 1796, stette la città in miracoloso sonno d'inerzia, e piegò il collo con tale e tanta sofferenza la quale parrebbe inesplicabile , se non si sapesse eli' erano in lei cittadini d'alto affare i quali aiutavano gli stranieri a spogliarla (e cos'i accadeva per tutta Italia nelle migliori città) mostrandosi bastardi figliuoli della loro patria , e sogghignando in faccia ai buoni , che , sospirando, tacevano alla vista «leilo scempio che del meglio di Bologna veniva fatto. ~ E la massa del popolo?—La massa del popolo non sapeva allora d'aver polsi e braccia , e lasciava che i traditori del proprio paese , non solo tacessero vedendolo conquistato e deriso, ma si facessero ad insegnare ai forestieri quei tesori più. riposti, che i loro spioni non conoscevano ; offrendosi loro impudenti guide abbominevoli, degne dell'odio e della comune esecrazione.
Ma , come ho detto , il letargo allora de' Bolognesi parve un miracolo. Laonde quello scheletro che aveva nome senato ( e eli' era al certo privo di senno) attribuendolo alla protezione speciale che la Madonna di S. Luca ha della nostra città; ordinò un Triduo ad essa Vergine pei giorni 9, 10 e 11 del Luglio, affine d'implorare il divin soccorso per la continuazione della pubblica tranquillità. Perciò fu esposta la sacra Immagine sull'altar maggiore della sua Chiesa, come ne'tridui passati, e nell'ultimo giorno fu a celebrare la Santa Messa 1' Eminentissimo Signor Cardinale Arcivescovo , che venne colà ricevuto e servito dai due senatori deputati De Bianchi e Bevilacqua.
Nè solo sul Monte della Guardia ma in Bologna puranche furono fatte funzioni sacre alla Madonna di S. Luca : fra le quali le solite Rogazioni minori , ch'ebbero luogo il 3 e 4 di Maggio, come ora veniamo a dire. Il sabato dunque (3o di Aprile) fece ingresso la sacra Immagine da Porta Saragozza , e fu incontrata dal nuovo Eminentissimo Signor
LjOOQle