Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (356/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (356/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   356
   ANNALI
   di Comacchio, nella provincia ferrarese, e porre il sequestro su tutti i beni ecclesiastici nelle terre di Milano e di Napoli. Anzi in quest' ultimo Stato, il Conte Dbaun viceré di Napoli per l'Imperatore, pervenne insino a strappare un prete dall' altare per tradurlo alla forca. Laonde Clemente cosi scrisse a Giuseppe : * Poiché, qual figliuolo ribelle, fai guerra al tuo Dio ed al Vicario del medesimo, io ti combatterò colle armi spirituali, e ( per quanto sarà in poter mio) anche colle armi temporali. „ — Ed affinchè tali minacce avessero maggior peso, levò un esercito , al cui mantenimento provvide col metter mano al tesoro deposto già tempo in Castel sant'Angelo da Sisto V di gloriosissima memoria. Ma l'esercito dell'Imperatore, superiore per numero e per disciplina/respinse quello del Pontefice ed avanzò fino alle mura di Roma, ove Clemente ebbe a gran ventura il venire a patti. Rimasta perciò Comacchio agli Austriaci, sol dopo la morte di Giuseppe e di Clemente, fu restituito quel paese alla Santa Sede, riserbandosi però l'Austria sopra il medesimo il diritto di alta sovranità.
   Il pubblico Perito Gianandrea Taruffi, il quale serviva l'Eccelso Senato di Bologna come stimatore e direttore delle opere murarie, lasciò scritto nelle sue memorie intorno la città, come dell'anno 1708, in occasione del passaggio de' soldati alemanni per Bologna, le mura della medesima, d'ordine degl'Illustrissimi signori Assunti di Munizione fossero fatte risarcire: il qual lavoro di sicurezza pubblica si proseguì poi fino a tutto l'anno 1735, rifacendone grandi pezzi, nonché dieci porte quasi di nuovo, compresa quella del Naviglio. Oltre di che furono rifatti de' ponti levatoi, alcuni de' quali erano in opera sino dal i334>
   Lo stesso Taruffi dice che 1' antica Chiesa della Mascarella, già costruita nel 1218, trovavasi tanto guasta e cadente, che poteva dirsi indegna di albergare Iddio vero : laonde nell' anno 1708 di che parliamo, il Prior Curato della medesima, signox