BOLOGNESI
3?S
dell'Arciconfraternita di santa Maria della Morte, e fn esposta nei tre giorni delle Rogazioni minori a san Pietro, a santa Cristina della Fondazza , ed a san Giovanni in Monte ; essendo esposta 1' antecedente Domenica e il Giovedì dell'Ascensione nella Chiesa delle Monache di san Mattia, luogo solito per la stazione del preziosissimo deposito.
In quest' anno in Bologna non accadde cosa degna di memoria: così pero non fu di Roma nò del mondo cattolico; perchè i Giansenisti, il Padre Que-sncll e i Convertiti della China, davano affanni a Clemente XI colle loro massime false in materia di religione , e colle loro pratiche snperstiziose e riprovevoli. Egli è perciò che il Pontefice, ad abbattere i loro errori, avendo già nell'anno antecedente pubblicata la Bolla = Vineam Domini Sabaoth == contro que' Giansenisti che sostenevano le cinque fatali proposizioni , e che pretendevano di soddisfare col silenzio rispettoso alle Costituzioni Apostoliche ; preparava la famosa Bolla = Unige-nitus = nota a tutto il mondo, contro le false proposizioni del Prete Quesnell dell'Oratorio , che aveva tradotto in Francese il Nuovo Testamento, corredandolo di sue riflessioni; e preparava inoltre T altra Bolla = Ex illa die = contra le pratiche snperstiziose ed idolatriche, alle quali i nuovi convertiti della China si abbandonavano.
Del i 706 il giorno uno del Dicembre pubblicava la sua prima Notificazione 1' Eminentissimo e Reverendissimo signor Cardinale Nicolò Grimaldi del Titolo di santa Maria in Cosmedia ; la quale Notificazione era una generale confirmazione e rinnovazione de'Bandi più importanti promulgati da'suoi antecessori. Esso Editto è dato col titolo di Legato a Latere nel Grimaldi, ed è sottoscritto da lui, e dal Gonfaloniere di Giustizia Antonio Maria Campeggi. Però nna tale Notificazione era come annunzio che al principiare dell'anno 1707 entrava il Legato in possessione ed ufficio della sua eccelsa dignità.