Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (351/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (351/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 3?S
   complimenti e discorsi ; facendo il Gonfaloniere servire il Prìncipe di rinfreschi , presentati da due Cancellieri e due Mazzieri vestiti in cappa.
   E perchè intanto si fece notte, vennero accese dappertutto candele di cera; e in tutto l'appartamento si dispensarono sorbetti ed acque aranciate al seguito del forestiero ed agli ufficiali del Senato.— E due giorni appresso un gentiluomo della signora Principessa di Piombino si recò in nome di Sua Eccellenza a restituire visita all'Illustrissimo signor Gonfaloniere; e breve tempo si trattenne; ed ebbe il secondo posto nella sala d' udienza ; e partì accompagnato fino a mezzo 1' atrio, d' onde poi i ministri lo condussero fino allo scalone.
   Queste notizie di visite, di complimenti, di grandezza aristocratica diamo a malincuore, non avendo a narrare gesta nobili, degne dell' antica Bologna e della italica nazione. Ma purtroppo, domato il bel Paese dalla straniera forza materiale, tanto si prostrò di forze, tanto all' oppressione si accostumò , che giacque in letargo, come infermo che non sente le sue piaghe cancrenose, finché una mano benefica non le scarni e ravvivi.
   Alla fine di Luglio arrivava a Bologna il nuovo Vicelegato Monsignor Cornaro ; e furono destinati a riverirlo in nome pubblico i signori Senatori Caprara e Ranuzzi : laonde esso nello stesso giorno del complimento ( 3o Luglio) accompagnato dalla Guardia Svizzera si recò a riverire e ringraziare 1* Illustrissimo signor Gonfaloniere , servito dalla comitive della segreteria e della milizia : e le visite e i ricevimenti furono fatti col solito cerimoniale, e con piena soddisfazione per ambe le parti.
   Quest' anno moriva in Roma un illustre della famiglia Bovi, che fu Cavaliere Gerosolimitano , Ambasciatore pel Pontefice, uomo caritativo, e degno di vita più lunga eh' egli non ebbe. Egli fu sepolto in santa Chiara, nel Rione Pigna, dove il fratello Abate Guido gli pose un sasso mortùario colla seguente iscrizione :
   LnOOQle