Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (344/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (344/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   33»
   ANNALI
   ANNO DI CRISTO 1700.
   Fu vestito in quest' anno della Sacra Porpora Alessandro del Conte Massimo Caprara, bolognese. Era nato esso da tale nobile cospicuo, e dalla Contessa Caterina Bentivoglio , sotto la Parrocchia di san Michele Arcangelo, la notte del 27 Settembre del 1626, e fu battezzato il giorno 28 dello stesso mese dal Conte Carlo Caprara Canonico della Metropolitana, e Zio di lui; levandolo al sacro fonte il Dottore e Conte Cammillo Gessi, in nome del Cardinal Gaetani Arcivescovo di Capua. Compiuti Alessandro i suoi studii in Bologna, fu salutato Dottor di Leggi in età molto verde , e si recò a Roma sotto gli auspici del Cardinale Sacchetti Prefetto della Segnatura di Giustizia. Venne poi fatto Avvocato Concistoriale per la città di Bologna ; ed ottenuta quindi la Mantelletta, fu destinato Luogotenente dell'Uditore di Camera, la quale carica per molto tempo esercitata con lode, fu ascritto fra gli Uditori della Sacra Romana Rota, ed ottenne titolo inoltre di Reggente della Sacra Peni-tenzieria. Finalmente, per i suoi meriti, nella seconda promozione fatta in Roma dal sommo Pontefice Clemente XI il 17 Maggio dell' anno 1706, onde qui ragioniamo, fu dichiarato Prete Cardinale del Titolo de' santi Nereo ed Achilleo, avendo ornai ottant' anni di vita , sicché ben poco poteva sperare di godere la suprema e nuova dignità.
   In quest' anno, nelle case del Conte e Generale Luigi Ferdinando Marsili, fondatore dell' Istituto bolognese di Scienze ed Arti, si tennero varie sedute per la formazione di una nuova Accademia di Belle Arti, della quale fu uno dei principali promotori Giampietro Zanotti. Neil' anno adunque di che parliamo (a5 di Luglio) si fece un Mandato di procura da diversi pittori, con la deputazione