Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (341/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (341/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   3?S
   ì Giudici, diedero il voto loro parziale alle duo Assuntene, e dimostrarono che il Senato, giusta la Bolla di Pio IV del a3 di Novembre j56o può assistere l'Opera stessa quando ne venga pregato , ma non può punto interessarsi nelle cose di Lei. Ciò essendo, fu giudicato di dover togliere presto la questione, per dar corso all'Opera di agire nelle sue solite beneficenze di commestibili, il giorno di san Gregorio ed il Giovedì Grasso. Interpostosi pertanto l'Arcidiacono Monsignor Floriano Malvezzi, che ottenne ancora la mediazione dell' Eminentissimo Legato , fu disposto :
   Che chiunque faccia beneficio stabile all' Opera dei Mendicanti vi s' intenda aggregato. Tale decreto fu approvato dal Pontefice, e restò annesso al racconto della differenza suaccennata. Avutosi un tale decreto, l'Arcidiacono Malvezzi lo consegnò a Francesco Valerio Azzoguidi, Rettore dell' Opera , acciocché ne conseguisse adempimento, come seguì: poiché radunatasi la Congregazione dell'Opera nello Spedale della Morte, accettò il Decreto, ed ordinò al Notaio che andasse a riferire il tutto al signor Marchese Malvezzi, rappresentandogli come la Congregazione fosse pronta ad ogni ora d'istituirlo nella sua nuova dignità.
   Prescelse egli il dì appresso ; ed il Cancelliere Masini , fu a ringraziare Monsignore Arcidiacono delle utili mediazioni sue , per le quali il signor Marchese Piriteo venne istituito nella dignità di Rettore dell' Op era de' Mendicanti, senza aggravio al suo decoro, e vedendo aggregato a detta Òpera, quanti uomini liberali con largizioni stabili ne venissero in soccorso.
   ANNO DI CRISTO 1708.
   Era, in quest'anno, Priore dell'Arciconfraterni-ta della Morte il Marchese Paride Grassi, sotto la Annal. Boi. T. Vili. 44