Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (334/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (334/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   334
   ANNALI
   Quest' anno la state andò piovosissima , sieebf nell'Agosto ( 14 e i5) avendo a farsi la solita cavalcata alla B* V. del Monte, la Strada era si lubrica e fangosa, e il cielo in tanta furia di pioggia, che Monsignor Caracciolo Vioelegato, nè il primo nè il secondo giorno potè mettersi in via; talché mandò ¥ offerta, ma si rimase a Bologna. V'andò bensì l'Illustrìssimo signor Gonfaloniere cogli Anziani, i quali recaronsi alla visita consueta , scortati dalla guardia dei cavalleggieri.
   Nel Febbraio e nel Marzo di quest'anno furono trovati due fogli di latino dettato, entro la Cassetta esposta a ricevere gli avvisi segreti di pubblico servizio ; i quali fogli erano rimproveri al Reggimento bolognese, dettati in nome di sant'Ambrogio, che dolevasi come essendo esso fra i protettori di Bologna, ed essendo .stato posto come tale nelle sue famose tele de' protettori anche da Guido Reni} o non se gli facesse offerta annuale, o si facesse privatamente. Per la qnal cosa i signori Assunti de' Magistrati ebbero incarico di riferire intorno a tali anonimi fogli; e fattosi in Senato ogni miglior riflessione in proposito, nel reggimento che fu tenuto in autunno avanzato (34 Novembre) venne stabilito (giusta la relazione fatta dagli Assunti) cbe l'offerta annuale di cera alla Chiesa di sant'Ambrogio venisse acoompagnata dalla famiglia palatina oon quel decoro che potesse maggiormente apparire ; pregando gì' Illustrissimi signori Gonfalonieri prò tempore a compiacersi di voler onorare la solennità di tale protettore , col loro accesso, insieme ai signori Anziani, alla Chiesa ed Oratorio dedicato a sant'Ambrogio. E perciò, in osservanza di tale deliberazione, tutta la famiglia palatina, preceduta dal signor Sinisoalco nel dopo pranzo del 6 di Decembre si recò ad offerì re all'altare di sant'Ambrogio, nell'Oratorio a lui dedicato in Via Savonella , la solita oblazione di cera in nome del pubblico: e il dì seguente (7 Dicembre) dedioato alla festa del suddetto Santo, la