Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (333/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (333/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 3?S
   ANNO DI CRISTO 1703*
   Scarseggiando sempre le importanti notizie, diremo quello, qualunque siano, che dai libri contemporanei ne fa dato di ricavare. Pertanto ssp-
   C- che ai 19 del Gennaió di qaest'anno fa data tà agli Assunti della Zecca di poter far battere moneta reale eolle solite norme; comò pure di far battete pel valore di venti mila lire in tante muragliole da dne bológmni per ciascheduna.
   Il primo giorno di Maggio entrò Gonfaloniere il signor Silvio Antonio Glusilardi: e non appena fa istituito in dignità, saputa 1' imminente partenza di Monsignor Abondio Rozzonico, deputò in gior* nata i signori Senstori Ghisilieri e - Marescalchi a complimentarlo in nome pubblico, i quali furono accolti con affabilità molto dignitosa. Il di veniente Monsignor RezZonico andò a congedarsi dal signor Gonfaloniere, e feoero insieme complimenti di squisita gentilezza.
   Monsignor Caraccioli napoletano, Vicelegato no* vello di Bologùa, era da qualche giorno incognito nelle stanze di Sua Eminenza Reverendissima il si* gnor Cardinal Legato ; e il sesto giorno di Giugno si diede a conosoere; laonde fu complimentato da* gli egregi Senatori Bentivoglio e Bovio, ohe col solito codazzo di cancellieri , mazzieri e servitori in' livrea, inchinarono Sua Signoria Reverendissima in nome del Reggimento. Più tardi, come gentilmente fn accolta la deputazione degli ambasciatori, fa> accolto il Gonfaloniere Ghisilardi in persona, al
   ?[uale poi da Monsignóre venne restituita la visita.» n tali circostanze fu esservato con tutto scrupolo il cerimoniale di etichetta, e le visite farono lttn-> ghe pei molti complimenti e pei vatii discorsi cb# vi si tennero.
   Annoi. Boi. T. Vili. 43