Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (327/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (327/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 3?S
   (pel Cardinal Guastavillani) quel sontuoso palano ohe ha tanti pregi di novità e di adornezze ; nonché la Chiesa di san Giorgio in Bologna, e il bellissimo campanile della Certosa, ne'sobborghi. Ai quali architetti aggi ugneremo Giulio Torri, che inventò la bella Chiesa di santa Cristina della Fon-dazea.
   £ toccando appena di alcuni scultori succeduti ad Alessandro Menganti celeberrimo , nonché al Cosano ed al Coltellini ; diremo di Giulio Cesare Conventi il nome rammentato piò volte nelle sculture di Bologna e di special guisa nel Palazzo Bolognini da Santo Stefano; cui aggiugneremo Antonio Levanti, che inventò il Teatro Anatomico fatto poi di legno dal lucchese Gianotti, nonché la Chiesa della Madonna della Grada; Clemente Molli, amico dell'Albani, scultore in marmo, plasticatore e fonditore figurista, che molto operò in diverse città dell'Italia, come Ravenna, Verona, Venezia, e ohe fece il modello e la fusione a Varsavia, nella piazza del Re, d' una bella statna rappresentante il padre di Sigismondo IV. Il Molli operava ancora nel 1647, esercitando la pittura e l'architettura ad nn tempo, e facendo statue in molti luoghi di Bologna, fra le quali non indicheremo che il san Paolo e il sant' Ignazio nella Chiesa del Santissimo Salvatore. E finalmente, senza dire di Pietro Antonio Nardi e di Teodosio Rossi , non possiamo tacere Gabriele Brune Ili, che lavorò le sculture onorarie io san Pietro di Bologna sopra la porta che mette all'episcopio ; due statue in san Giorgio; due altre nella Madonna di Galliera, all'altare del Crocifisso; uno dei giganti in macigno sotto la ringhiera del palazzo Bargellini ; e le tre statue in marmo : del Salvatore nel chiostro de'Canonici Renani ; di santa Rosalia in san Petronio, entro la Cappella di santa Barbara; e del san Petronio nel polivio di Porta Ravegnana, appiè delle due torri tanto famose.
   Agli artisti di pittura scultura e architettura venendo appresso quelli di Musica, o scrittori o