Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (326/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (326/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3a6 ANNALI x
   architetto di Canto merito, nato da una famiglia di muratori, e muratore esso pure. Oh dotto e valente muratore , che molti de' valenti ingegneri , de' burbanzosi architetti si terrebbero a gran ventura di poter da lungi seguire!
   Floriano Ambrosini ( che pure ha posto fra gli scrittori bolognesi) era egregio architetto: testimonio il Palazzo Zani, ora del Principe Pallavicini „ in Istrada Stefano; testimonio la Chiesa di san Pietro Martire; ma soprammodo la magnifica torreggiale Cappella di san Domenico nella Chiesa dei Predicatori, la quale Cappella è cosi maestosa, di purgato stile, di squisite proporzioni, in tanta ricchezza di pitture, di sculture , : di adornamenti d* ogni modo, da porsi in esempio a quanti studiassero di oollegare il sublime col semplice.—Fa ancora l'Ambrosini distinto ingegnere idrostatico; e nel i58o divisò e propose lavori idraulici pel Canale Navile ; e lasciò un libro di Considerazioni sulle acque del bolognese, e uno scritto di regole sui varii ordini di architettura: lavori egregi che occuparono l'operosa sua vita, la quale ebbe fipe nel i6az.
   Discepolo carissimo dell'Ambrosini fu Bonifazio Socchif il quale eresse parecchi edifizi distinti in Bologna e fuori pur anche; siccome attesta la Chiesa di sant'Antonio in san Mammolo, presso il Collegio che fu di Montai to; e oome dava prova verso .la porta dì Galliera 1' altra di Gesù e Maria, chs andava adorna di molte statue notevoli dello scultore Brunelli.
   A questi egregi architetti aggiugneremo Bario-lommeo Provagli , che morì nel 1672 , e che fu 1' architetto della bella Porta di Galliera , e del grandioso e ben disposto Palazzo Bargellini in Istrada Maggiore ; Pietro Fiorini, che viveva ancora sul 1640 , disegnatore della Chiesa di san Mattia, della Porta Pia, e della Chiesa delle Monache Salesiane ivi presso, nonché di quella di san Barba-ziano; Tommaso Martelli, che architettò a Barbiano